Call Life 2000

SETTORI Tutti i Settori
SPESE FINANZIATE Spese per progetti in materia di conservazione della natura, protezione ambientale e azione per il clima
BENEFICIARI Enti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali
TIPO DI AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
SCADENZA scadenze varie
Life 2014-2020

PRESENTAZIONE

L’Agenzia esecutiva per le PMI (EASME) ha aperto ufficialmente l’ultima tornata di bandi per il programma LIFE, che finanzia progetti in materia di conservazione della natura, protezione ambientale e azione per il clima. Per il 2020 il budget stanziato ammonta a 450 milioni di euro, suddivisi fra le diverse categorie di progetto ammissibili per i due sottoprogrammi.

A causa dell’epidemia di COVID-19 in corso, l’EASME ha introdotto una serie di misure per rendere più semplice la preparazione delle proposte progettuali in queste circostanze eccezionali.

Le nuove misure che EASME ha già introdotto per ridurre l’impatto delle restrizioni dovute alla pandemia di coronavirus sono le seguenti:

  • tutte le scadenze per la presentazione delle proposte progettuali sono state prorogate di un mese rispetto a quanto precedentemente anticipato;
  • i soggetti privati ​​non sono più obbligati a lanciare bandi di gara aperti per contratti superiori a 135.000 euro;
  • i progetti possono supportare finanziariamente piccole iniziative locali: tutti i progetti saranno autorizzati a sostenere finanziariamente le iniziative locali che possono contribuire all’obiettivo del progetto. Ciò assumerà la forma di sovvenzioni che il beneficiario può concedere a terzi responsabili di tali iniziative. In questo modo si spera di allargare l’accesso ai finanziamenti di LIFE anche a gruppi locali molto piccoli che non hanno la capacità di agire come beneficiari associati in un progetto, ma che potrebbero ricoprire un ruolo importante per raggiungerne gli obiettivi;
  • nelle linee guida è stata integrata una sezione speciale sulle start-up attraverso la quale le aziende più grandi sono invitate a considerare il loro progetto LIFE come un potenziale incubatore di start-up. Normalmente le start-up non si qualificano come beneficiari coordinatori a causa della loro limitata capacità finanziaria e tuttavia, come proprietari del know-how o delle conoscenze, in collaborazione con una società più grande potrebbero esserne attori chiave. In questo modo, a una start up potrebbe essere offerta l’opportunità di passare a uno sviluppo completo del mercato e la società più grande otterrebbe l’accesso alle conoscenze, limitando al contempo il rischio grazie al supporto LIFE.

Inoltre i potenziali proponenti possono registrarsi per avere l’opportunità di una breve discussione individuale sulla loro idea progettuale con un consulente di progetto.

Oltre a queste misure sono in fase di valutazione ulteriori misure riguardanti molti aspetti finanziari e amministrativi, tra i quali la percentuale di pagamenti di prefinanziamento e il piano dei pagamenti, l’ammortamento, il contributo in kind e altro ancora, che potranno eventualmente essere integrate prossimamente.

Anche per quest’anno sono state confermate le procedure di presentazione dei bandi dello scorso anno: per alcune categorie di progetti la presentazione è a due fasi ovvero in una prima fase viene richiesta solo la presentazione dei concept note e solo per i progetti che saranno selezionati si aprirà la seconda fase con la presentazione delle proposte complete di progetto; per altre categorie di progetti il processo di presentazione prevede la presentazione in unica soluzione della proposte completa di progetto.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda enti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE. Eventuali organismi ammissibili, che hanno sede al di fuori dell’UE possono partecipare a un progetto in qualità di beneficiari associati, a condizione che la loro presenza conferisca valore aggiunto al progetto.

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Il progetti devono contribuire alla realizzazione dei seguenti obiettivi:

a) contribuire al passaggio a un`economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell`ambiente e all`interruzione e all`inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
b) migliorare lo sviluppo, l`attuazione e l`applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell`UE e catalizzare e promuovere l`integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell`UE e nella pratica nei settori pubblico e privato, anche attraverso l`aumento della loro capacità;
c) sostenere maggiormente la governance a tutti i livelli in materia di ambiente e di clima, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali;
d) sostenere l`attuazione del Settimo programma d`azione per l`ambiente (7° EAP).

AGEVOLAZIONE CONCESSA

Il contributo di LIFE potrà coprire fino al 60% dei costi ammissibili di progetto per entrambe e categorie di progetto.

TEMPISTICHE E MODALITA’ DI FRUIZIONE

Di seguito le scadenze per tipologia di progetto:

Sottoprogramma Ambiente

Progetti tradizionali: procedura a due fasi

– Settore Ambiente e uso efficiente delle risorse, scadenza concept note: 14 luglio
– Settori Natura e biodiversità e Governance e informazione in materia ambientale, scadenza concept note: 16 luglio

Progetti integrati: procedura a due fasi, scadenza concept note: 6 ottobre

Progetti di assistenza tecnica: procedura a fase unica, scadenza 16 luglio

Sottoprogramma Azione per il clima

Progetti tradizionali: procedura a fase unica, scadenza per tutti i settori: 6 ottobre

Progetti integrati: procedura a due fasi, scadenza concept note: 6 ottobre

Progetti di assistenza tecnica: procedura a fase unica, scadenza 16 luglio

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.

ARTICOLI RECENTI