Aggregazioni di impresa

POR FESR Regione Veneto 2007-2013
DGR n. 1753 del 14/08/2012
Progetto A+House

CLIENTI

Il progetto A+House ha previsto la collaborazione tra le imprese:

  • IMPRESA COSTRUZIONI GEOM. GIOVANNI CARLO BASSO S.R.L.;
  • VETTORAZZO COSTRUZIONI S.R.L.;
  • GALIAZZO FRATELLI COSTRUZIONI S.R.L.;
  • IMPRESA COSTRUZIONI AL POZZO S.R.L..

IL PROGETTO

La Bioarchitettura è una tendenza ormai diffusa dell’architettura che tende a privilegiare la progettazione e la costruzione di edifici che utilizzino materiali ecologici  e risorse naturali, nella prospettiva del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente. Ed è questa  la filosfoia dell’intervento del sistema “A+HOUSE”, progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto che ha promosso l’evoluzione del processo edilizio sostenibile, attraverso l’utilizzo di materiali e tecnologie innovative.

Le opere sono state realizzate con i metodi di costruzione previsti dalle norme delle linee guida della Regione Veneto per l’Edilizia Sostenibile. Il prototipo, realizzato presso il Parco delle Energie Rinnovabili di Fondazione Fenice a Padova, possiede caratteristiche energetiche certificate di “Classe A+”.

SOLUZIONE

Il progetto è stato finanziato nell’ambito del “Bando per il finanziamento di interventi a favore delle reti di imprese operanti nella Regione Veneto” di cui alla D.G.R. n. 1753 del 14 agosto 2012.

CONTRIBUTO OTTENUTO

Il progetto ha beneficiato di un contributo a fondo perduto dalla Regione Veneto.

VALORE AGGIUNTO

L’aggregazione di imprese è stata accompagnata sin dalla fase di creazione dell’Associazione Temporanea di Scopo interessata a sviluppare il progetto; è stato poi assicurato costante supporto nella gestione amministrativa e rendicontale lungo tutta la durata del progetto.

MATERIALI UTILI

ARTICOLI RECENTI