EIC Accelerator Pilot

SETTORI Tutti
SPESE FINANZIATE Consulenze, Materiali, Componenti, Viaggi, Costi indiretti
BENEFICIARI PMI
TIPO DI AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
SCADENZA 07/10/2020
EIC Accelerator Pilot

PRESENTAZIONE

L’European Innovation Council (EIC) Accelerator Pilot è stato istituito per supportare le PMI e le start up a sviluppare progetti innovativi e portarli sul mercato, accelerando i loro processi di crescita sui mercati europei e globali (scaling up).

Ha quindi l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business ad alto rischio e ad alto potenziale, in grado di creare nuovi mercati o di cambiare profondamente quelli esistenti.

Questo nuovo strumento, che sarà attivo anche nel prossimo programma quadro per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, ha rimpiazzato il precedente SME Instrument, cancellando la fase 1 (Studio di fattibilità) e integrando la fase 2 (Innovazione).

Lo strumento contiene elementi nuovi, in particolare la Blended Finance: viene infatti finanziata la fase di sviluppo del prodotto/servizio con un fondo perduto e la fase di industrializzazione/commercializzazione con equity (immissione di capitale nell’impresa).

Il budget totale ammonta ad oltre 1,3 miliardi di euro per il biennio 2019-2020.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda le piccole e medie imprese, in particolare le startup di tutti i settori. Tali soggetti devono essere stabiliti in uno degli stati membri dell’Unione Europea o in paesi associati ad Horizon 2020.

INIZIATIVE FINANZIABILI

Sono finanziati progetti di innovazione radicale nel proprio settore che possono arrivare fino alla commercializzazione e industrializzazione.

I progetti possono riguardare tutti i temi di ricerca, senza alcuna limitazione. Sono finanziate le attività di sviluppo di prodotti/servizi, prove, prototipazione, validazione, test e dimostrazioni, market replication.

La tecnologia deve essere stata dimostrata in ambienti rilevanti (Technology Readiness Level 6), quindi non si tratta di ricerca di base né di ricerca industriale; non vengono finanziati proof of concept, idee non testate ovvero tecnologie testate solo in laboratorio. Vengono invece finanziate attività di sviluppo industriale e dimostrative.

La durata dei progetti deve essere di 12-24 mesi.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • Costi del personale
  • Costi di materiali, componenti, viaggi, ecc
  • Costi indiretti (25% forfettario rispetto alle voci precedenti)
  • Costi di subcontractor (consulenze rilevanti).

AGEVOLAZIONE CONCESSA

L’EIC Accelerator prevede la concessione di un contributo a fondo perduto compreso fra 500 mila e 2,5 milioni di euro, nel limite del 70% delle spese ammissibili.

Per progetti più vicini al mercato è inoltre possibile accedere ad un cofinanziamento in equity fino a un massimo di 15 milioni di euro tramite l’EIC Fund.

Per le attività oltre il TRL 8, quindi la messa in produzione, la commercializzazione e quello che rientra nel progetto di innovazione complessivo possono essere finanziate da un intervento in equity (sotto forma i quote, azioni ordinarie o privilegiate) o quasi-equity (ad es. obbligazioni convertibili).

L’intervento è effettuato dall’EIC Accelerator Fund, fondo stabilito in congiunzione dalla Commissione Europea e dalla BEI. Questa parte di intervento è opzionale, l’impresa può quindi richiedere solo il fondo perduto. Se si richiede la parte di equity/quasi-equity, va dimostrato che per il tipo di progetto e di impegno, l’azienda non riesce a raccogliere capitale e che non è bancabile.

L’importo massimo ottenibile in equity/quasi equity è pari a 15 milioni di euro (range indicativo percentuale di partecipazione per il fondo EIC: 10%-25%)

Per determinare importi e caratteristiche, viene svolta una due diligence da parte della BEI o di partner del fondo EIC. L’EIC Fund può coinvolgere fondi di venture privati come co-investitori, se l’azienda è d’accordo L’orizzonte di permanenza è tra i 7 e i 15 anni.

Le PMI possono inoltre beneficiare di servizi di coaching e mentoring gratuiti.

TEMPISTICHE

Il bando è continuamente aperto. Le domande vanno presentate attraverso il sistema elettronico di invio delle proposte F&T Portal entro una delle scadenze di seguito indicate:

  • 8 gennaio 2020
  • 18 marzo 2020
  • 19 maggio 2020
  • 7 ottobre 2020

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.

ARTICOLI RECENTI