Ministero della Cultura

Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027

PN Cultura 2021-2027

   
SETTORI

Musica, Audiovisivo (cinema, televisione, videogiochi, software, multimedia, radio), Teatro, danza e arti performative, Patrimonio culturale materiale e immateriale (compresi archivi, biblioteche e musei), Arti visive e fotografia, Architettura e design, Letteratura ed editoria, Moda e artigianato artistico 

PROGETTI AMMISSIBILI

Investimenti, innovazione di prodotto, processo o servizio, innovazione organizzativa

BENEFICIARI Micro, piccole e medie imprese, operatori del Terzo Settore
TIPO DI AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato
APERTURA in fase di attivazione

 

PRESENTAZIONE

Con decreto del Ministero della Cultura n. 72 del 20 marzo 2025 è stato istituito il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 (Fondo ICC 2021-2027), nuovo strumento finanziario destinato a sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale culturale e creativo nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. 

Il Fondo mira a rafforzare i settori legati alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla creatività, promuovendo la nascita di nuove imprese e il consolidamento di quelle esistenti.

La dotazione complessiva del Fondo ammonta a 151.710.000 euro, finanziati nell’ambito dell’Azione 1.3.1 del Programma Nazionale Cultura (FESR) 2021-2027.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Il Fondo è rivolto a micro, piccole e medie imprese, oltre che ai soggetti del Terzo Settore, attivi nelle seguenti filiere: 

  • Musica
  • Audiovisivo (cinema, televisione, videogiochi, software, multimedia, radio)
  • Teatro, danza e arti performative
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale (compresi archivi, biblioteche e musei)
  • Arti visive e fotografia
  • Architettura e design
  • Letteratura ed editoria
  • Moda e artigianato artistico 

I beneficiari devono essere:

  • Imprese Culturali e Creative (ai sensi dell’art. 25 della Legge 27 dicembre 2023, n.206) di nuova costituzione o già costituite
  • Enti del Terzo settore (ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i.) che svolgono attività economica nei settori culturali e creativo)

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

Saranno finanziati progetti con spese ammissibili fino a 2,5 milioni di euro, per la creazione o lo sviluppo di imprese operanti nelle filiere culturali e creative nelle sette Regioni del Mezzogiorno, quali:

Progetti di investimento che favoriscano l’integrazione interna alla specifica filiera e/o tra filiere

Progetti di sviluppo di nuovi processi, prodotti e servizi che connettono la conoscenza del territorio e la produzione culturale

Progetti di innovazione organizzativa dei proponenti, in grado di attrarre e trattenere sul territorio capitale umano già formato.

 

AGEVOLAZIONE CONCESSA

Le agevolazioni saranno concesse nella forma combinata di finanziamenti agevolati (prestiti) e sovvenzioni, inclusi servizi specialistici e qualificati connessi al progetto di investimento, costituenti Aiuti di stato per i destinatari finali ai sensi del Regolamento (UE) GBER 2014/651 e s.m.i. e del Regolamento de minimis (UE) 2023/2831.

 

TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di aiuto potranno essere presentate a seguito di pubblicazione degli avvisi pubblici da parte del Ministero della Cultura.

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.