PR FESR 2021-2027 Friuli Venezia Giulia – Attività a.3.4 – Bando a3.4.1.
SETTORI | Tutti |
SPESE FINANZIATE | Avvio, investimenti, brevetti, coworking, consulenze |
BENEFICIARI | Start up innovative (PMI) in Friuli Venezia Giulia |
TIPO DI AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
APERTURA | 15 maggio 2025 |
PRESENTAZIONE
La Regione ha approvato, con la deliberazione della Giunta del 24 gennaio 2025 (n. 58), un bando dedicato a sostenere la nascita e la crescita di start up innovative. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico, aiutandole con contributi a fondo perduto per le spese iniziali, l’accompagnamento imprenditoriale e gli investimenti.
Per questa iniziativa sono stati stanziati 2 milioni di euro, destinati a supportare idee imprenditoriali capaci di portare innovazione sul territorio.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda tutte le start up innovative che:
- Sono iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle start up innovative.
- Oppure, se non ancora iscritte, si impegnano a farlo entro 30 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande.
In entrambi i casi, le imprese devono essere PMI con sede operativa in Friuli Venezia Giulia, dove dovrà essere realizzato il progetto.
PROGETTI AMMISSIBILI
Il bando finanzia progetti che puntano a creare o sviluppare start up innovative, con particolare attenzione a iniziative che riguardano:
- La produzione di prodotti e servizi innovativi.
- L’introduzione di tecnologie avanzate sul mercato.
- Lo sviluppo di idee imprenditoriali capaci di generare valore aggiunto per il territorio regionale.
I progetti devono svolgersi all’interno della sede operativa situata in Friuli Venezia Giulia.
SPESE AMMISSIBILI
Il contributo copre diverse tipologie di spese, tra cui:
- Avvio, impianto e sviluppo dell’impresa (fino al 50% delle spese ammissibili).
- Investimenti in attrezzature, macchinari e impianti (devono essere nuovi e conformi agli standard ambientali ed energetici europei).
- Brevetti e altri attivi immateriali (ottenimento, convalida e tutela).
- Servizi da centri di coworking.
- Consulenze per l’accompagnamento imprenditoriale.
Viene richiesto il rispetto delle normative europee in termini di efficienza energetica, sostenibilità e gestione dei rifiuti.
AGEVOLAZIONE CONCESSA
Il sostegno è erogato sotto forma di contributo a fondo perduto e segue il regolamento europeo “de minimis”. Ecco i dettagli:
- Copertura: fino al 50% delle spese ammissibili.
- Importo minimo ammissibile: € 12.500.
- Importo massimo erogabile per progetto: € 100.000.
- È possibile chiedere un anticipo fino al 70% del contributo concesso al momento della domanda.
TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE
Le domande potranno essere presentate entro il 15 maggio 2025.
Ogni start up potrà presentare una sola domanda. La valutazione delle richieste seguirà un criterio a graduatoria, il che significa che i progetti verranno esaminati e classificati in base a specifici criteri stabiliti dal bando. Solo le iniziative meglio posizionate nella graduatoria riceveranno il finanziamento, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.