Le principali misure di sostegno alle imprese previste dalla Legge di Bilancio 2021

La Legge di Bilancio per il 2021 approvata dal Parlamento, introduce alcune misure per il rilancio delle imprese e rinnova il pacchetto di incentivi per la Transizione 4.0 con una dotazione di 24 miliardi di euro.

Di seguito una sintesi degli incentivi previsti dalla Manovra di Bilancio.

PIANO TRANSIZIONE 4.0

La Legge di Bilancio 2021 prevede il rinnovo per il biennio 2021-2022 per tutte le misure del Piano Transizione 4.0 (con un anticipo al 16 novembre 2020 per gli investimenti 4.0 e non), l’innalzamento dei massimali e delle aliquote secondo uno schema a scalare dal 2022. Di seguito il dettaglio:

Credito imposta per gli Investimenti

– aumento dal 6% al 10% del credito imposta per investimenti in beni strumentali, con tetto a 2 milioni di euro
– aumento dal 6% al 15% per beni funzionali allo smart working

Credito imposta Software

– aumento dal 6% al 10% delle spese, con tetto a 1 milione di euro

Credito imposta per gli Investimenti 4.0

Sono previste le seguenti aliquote per il 2021:
– al 50% per investimenti fino a 2,5 mln di euro
– al 30% per investimenti oltre 2,5 mln e fino a 10 mln di euro
– al 10% per investimenti oltre 10 mln e fino a 20 mln di euro

Credito imposta Software 4.0

– aumento dal 15% al 20% delle spese con tetto a 1 milione di euro

Credito imposta Ricerca Sviluppo e Innovazione

– passa dal 6% al 10% per progetti di innovazione
– passa dal 10% al 15% per progetti 4.0
– passa dal 12% al 20% per l’attività di ricerca e sviluppo
Il massimale è elevato a 4 milioni di euro per le attività di ricerca e a 2 milioni per attività di innovazione.

Credito imposta Formazione 4.0

Confermato dal 30% al 60% delle spese ma viene ampliato l’elenco delle spese ammissibili, che comprende le spese di personale, i costi di esercizio (viaggi, materiali ecc.), le consulenze.

Punto Zenit

STRUMENTI RIFINANZIATI

Sabatini per l’acquisto di nuovi beni strumentali: viene introdotta l’erogazione in unica tranche

• Internazionalizzazione: fondo di Sace Simest dedicato all’internazionalizzazione d’impresa rifinanziato con 1,4 miliardi di euro

Credito imposta per la pubblicità: mantenimento dell‘aliquota massima al 50% sul totale delle spese anche per il biennio 2021 – 2022

• Rifinanziati gli strumenti di liquidità (Fondo di Garanzia, Garanzia Italia), la moratoria per le PMI e gli incentivi per il rafforzamento patrimoniale delle imprese

• Strumento Accordi per l’innovazione rifinanziato con 1 miliardo di euro

Credito Imposta Sud rifinanziato per il 2021 e il 2022 con 1 miliardo di euro

• Proroga del credito d’imposta potenziato per le attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno

Punto Zenit

NUOVI INCENTIVI DI PROSSIMA ATTIVAZIONE

Fondo per l’imprenditoria femminile finanziato con 40 milioni di euro

• Fondo per le Pmi Creative finanziato con 40 milioni di euro

• Fondo d’investimento per lo sviluppo delle PMI del settore aeronautico e della green economy finanziato con 100 milioni di euro

• Fondo per gli investimenti innovativi di Invitalia finanziato con 750 milioni di euro