PNRR Sostegno alla transizione digitale delle imprese di trasporto merci e della logistica
SETTORI | Trasporto merci e logistica |
SPESE FINANZIATE |
Piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI; sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso; piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale; formazione e-learning |
BENEFICIARI | Imprese europee ed italiane aventi sede operativa in italia |
TIPO DI AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
APERTURA | 1 settembre 2025 |
PRESENTAZIONE
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), grazie alle risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, complessivamente pari a 157 milioni di euro, sostiene le imprese dei trasporti e della logistica per la realizzazione di interventi funzionali alla digitalizzazione della catena logistica.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammesse le imprese italiane europee di trasporto merci e logistica, di qualsiasi dimensione, con stabile organizzazione o una filiale nel territorio italianom la cui attività economica principale sia classificata con i seguenti Codici ATECO:
49.2 Trasporto ferroviario di merci
49.41 Trasporto di merci su strada
50.2 Trasporto marittimo e costiero di merci
50.4 Trasporto per vie d’acqua interne di merci
52.2 Attività di supporto ai trasporti
52.31 Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci
53.2 Altre attività postali e di corriere
53.3 Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere
Le imprese possono presentare richiesta di ammissione anche in forma aggregata per la realizzazione di un unico comune intervento. Ogni proponente può presentare un’unica domanda di contributo anche per più tipologie di intervento.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Le imprese possono presentare domanda per le seguenti tipologie di intervento finalizzate al miglioramento del trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o multimodale sostenibile, per la compliance con l’eCMR e l’eFTI:
a) Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
b) Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;
c) Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale;
Gli interventi devono essere realizzati entro il 30 aprile 2026.
Sono ammissibili anche i costi di eventuali moduli di e-learning, direttamente collegati e funzionali all’implementazione di un investimento finanziato nell’ambito delle tipologie di cui alle lettere a), b), c).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammessi al “regime di cofinanziamento” o a finanziamento in “regime de minimis” i soli costi direttamente connessi e funzionali alla realizzazione dell’intervento. I costi ammissibili sono quelli sostenuti dalle imprese tra la data di presentazione della domanda e il 30 aprile 2026.
Solo nel caso di contributi in regime de minimis è riconosciuta la possibilità di deroga alla suddetta previsione e dunque i costi ammissibili possono essere stati sostenuti dalle imprese anche prima della presentazione della domanda di contributo.
Non sono considerati ammissibili i costi operativi, in quanto non rappresentano un investimento strutturale. In quest’ultima categoria rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo: canoni periodici per l’utilizzo di software o abbonamenti a servizi cloud.
AGEVOLAZIONE CONCESSA
E’ possibile richiedere il contributo nell’ambito di due regimi differenti e alternativi ossia:
- “Regime di cofinanziamento”. Il contributo concedibile è a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili necessari per la realizzazione di ciascun progetto. Gli interventi ammissibili devono favorire il trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o il trasporto multimodale sostenibile come definito dal Bando.
- “Regime de minimis”: Il contributo concedibile è a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili nel rispetto della normativa vigente. Sono previste deroghe sui contributi de minimis tra cui quella secondo cui non deve essere dimostrato il miglioramento dell’integrazione multimodale sostenibile.
Il contributo erogato:
- non può essere cumulato con finanziamenti o cofinanziamenti dell’Unione europea;
- può essere cumulato con altri aiuti di Stato, di origine nazionale, regionale o locale, purché le misure di aiuto riguardino diversi costi ammissibili;
- può essere cumulato con altri aiuti di Stato, di origine nazionale, regionale o locale, in relazione agli stessi costi ammissibili, unicamente se tale cumulo non porta al superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati applicabili all’aiuto di cui al presente Bando.
TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di ammissione al contributo devono essere presentate esclusivamente tramite la Piattaforma informatica “LogIN Business” che sarà accessibile dal 1° settembre 2025 al 15 settembre 2025.
Le domande saranno valutate in relazione all’ordine cronologico di caricamento sulla piattaforma fino a esaurimento delle risorse.
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.