PR FESR 2021-2027 Regione Lombardia

Bando Ricerca&Innova

SETTORI Tutti
SPESE FINANZIATE Personale, attrezzature, licenze, altri costi
BENEFICIARI PMI e start-up
TIPO DI AGEVOLAZIONE Finanziamento agevolato e contributo
APERTURA in fase di attivazione

PRESENTAZIONE

Ricerca&Innova è la misura attivata da Regione Lombardia per promuovere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde, con l’obiettivo di rafforzare le ricadute positive sul sistema competitivo di Regione Lombardia con una dotazione finanziaria di 27 milioni di euro.

Sono previste due finestre di presentazione delle domande di agevolazione, la prima focalizzata sugli ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale”, mentre la seconda finestra sarà focalizzata su “Manifattura Avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e conoscenza”.

I progetti di ricerca, sviluppo e innovazione devono essere afferenti a una delle 27 macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda le PMI con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando, che hanno sede operativa in Lombardia e che presentano un rapporto almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione.

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono finanziati i progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e/o innovazione di processo. Non sono ammessi progetti di sola innovazione di processo.

In particolare, sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale quali  super-computing, tecnologie quantistiche, tecnologie blockchain, intelligenza artificiale, cloud, cybersecurity, big data), afferenti alla Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia.

SPESE AMMISSIBILI

Saranno agevolate le seguenti tipologie di spesa:

a) spese di personale;
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
d) altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
e) spese generali supplementari.

AGEVOLAZIONE CONCESSA

Sarà concesso un finanziamento agevolato e un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, così meglio dettagliati:

a) il 70% sotto forma di Finanziamento agevolato e il 10% sotto forma di contributo in conto capitale;
b) il 65% sotto forma di Finanziamento agevolato e il 15% sotto forma di contributo in conto capitale nel caso di soggetti beneficiari che in sede di rendicontazione attestino il possesso di certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio EMAS, ISO 14001, ISO 50001, Ecolabel), mediante la presentazione della documentazione rilasciata dall’ente accreditato, non posseduta al momento dell’adesione;
c) nel caso di Progetti Green il 60% sotto forma di Finanziamento agevolato e il 20% sotto forma di contributo in conto capitale.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento è fisso ed è pari allo 0,5%.

La durata del finanziamento agevolato è compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 7 anni con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo e in ogni caso non superiore a 30 mesi in relazione alla durata del finanziamento.

L’agevolazione non può essere superiore a 800 mila euro.

TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE

La prima finestra che aprirà indicativamente tra settembre e ottobre 2023 – coinvolgerà gli Ecosistemi ‘Salute e Life Science’‘Nutrizione’‘Sostenibilità’ e ‘Sviluppo Sociale’.

La seconda finestra prevista indicativamente tra gennaio e febbraio 2024 – riguarderà invece ‘Manifattura Avanzata’‘Connettività e Informazione’‘Smart Mobility e Architecture’ e ‘Cultura e Conoscenza’.

La procedura di istruzione delle domande sarà valutativa a graduatoria.

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.

ARTICOLI RECENTI