Regione Lombardia PR FESR 2021-2027
SETTORI | Tutti |
PROGETTI AMMISSIBILI | Investimenti per adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi esistenti, eventualmente combinati con il ricorso a energie rinnovabili |
BENEFICIARI | PMI |
TIPO DI AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto e garanzia |
APERTURA | 15 settembre 2025 |
PRESENTAZIONE
L’incentivo è rivolto alle PMI lombarde per investimenti dedicati all’efficientamento energetico attraverso la realizzazione di interventi di adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi (eventualmente combinati con il ricorso ad energie rinnovabili) finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.
BENEFICIARI
Possono accedere al bando le PMI che alla data di presentazione della domanda di partecipazione siano:
- regolarmente costituite, iscritte e attive con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio)
- con una sede operativa nella quale realizzare il progetto in Lombardia
- rientranti nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di garanzia
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono finanziati progetti di investimento con un valore compreso tra 100 mila e 5 milioni di euro, dedicati all’efficientamento energetico, attraverso la realizzazione di interventi di adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi esistenti, eventualmente combinati con il ricorso a energie rinnovabili, finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.
I progetti devono determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti registrate in Lombardia (emissioni dirette e indirette di gas ad effetto serra) rispetto alle emissioni ex ante relativamente all’intera sede operativa oggetto del progetto oppure al/ai processi produttivi svolti in tale sede ed interessati dal progetto.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
a) macchinari, impianti di produzione, attrezzature e hardware necessari per il conseguimento delle finalità produttive, in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto del Progetto oppure funzionali al raggiungimento degli obiettivi dichiarati di efficientamento energetico e di riduzione delle emissioni
b) sistemi di domotica per il risparmio energetico e/o apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione non LED e/o sistemi di monitoraggio dei consumi energetici
c) impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b)
d) impianti di cogenerazione ad alto rendimento ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2012/27/EU, qualificati come CAR dal GSE, alimentati a fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b)
e) impianti per la produzione di energia termica a fonti rinnovabili, comprese le pompe di calore conformi alla Direttiva 2018/2001 – ALL. VII, attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geotermica, solare termica o da biomasse solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b)
f) impianti per la produzione di energia termica non alimentati a fonti fossili diversi da quelli di cui alla voce e) per un importo massimo pari al doppio della voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b)
g) sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b)
h) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del progetto (per esempio, per progettazione, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche) per un importo massimo pari al 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a g)
AGEVOLAZIONE CONCESSA
L’agevolazione si compone di:
- un contributo a fondo perduto;
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine concesso ed erogato dai soggetti finanziatori.
Il contributo a fondo perduto è determinato come percentuale del totale delle spese ammissibili in relazione al regime d’aiuto applicato, mentre il finanziamento garantito è volto a finanziare la quota parte non coperta dal contributo a fondo perduto, fino alla copertura del 100% dell’investimento ammissibile.
finanziamenti ammissibili alla garanzia regionale hanno le seguenti caratteristiche:
- Importo: fino a un massimo di euro 4.250.000,00;
- Tasso di interesse: tasso di mercato applicato alle risorse finanziarie messe a disposizione dai soggetti finanziatori convenzionati;
- Durata: compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, incluso un preammortamento minimo di 1 anno e massimo di 2 anni;
- Modalità di erogazione: una prima quota alla sottoscrizione del contratto, rilasciata la garanzia regionale, secondo le valutazioni dei soggetti finanziatori e comunque a scelta tra il 20%, il 50% ed il 70% dell’importo complessivo; quota a saldo, a conclusione del Progetto;
TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione può essere presentata a partire dalle ore 10:30 del 16 settembre 2025 fino a esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.
Alla domanda devono essere allegati:
a) attestazione da parte di un Soggetto finanziatore dell’avvenuta delibera di Finanziamento;
b) cronoprogramma secondo il format reso disponibile su Bandi e Servizi;
c) diagnosi energetica finalizzata ad individuare esclusivamente gli interventi o le soluzioni impiantistiche da implementare e oggetto del Progetto.
L’Agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo delle domande di partecipazione.
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.