PR FESR Lombardia 2021-2027
SETTORI | Moda, tessile, accessorio |
SPESE FINANZIATE |
Personale, strumentazione e attrezzature, ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti, consulenze e servizi equivalenti, spese generali |
BENEFICIARI |
Partenariati composti da minimo 3 e massimo 6 imprese di qualsiasi dimensione, di cui almeno una PMI. |
TIPO DI AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
SCADENZA | 17 novembre 2025 |
PRESENTAZIONE
Next Fashion è la misura regionale, finanziata con 13 milioni di euro, che favorisce la crescita competitiva e la maturazione tecnologica del settore tessile, moda e accessorio attraverso la concessione di agevolazioni per progetti aventi ad oggetto attività di Sviluppo sperimentale, ed eventualmente di Ricerca Industriale, presentati da partenariati di imprese di ogni dimensione (di cui almeno una PMI) e afferenti a una delle macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027.
SOGGETTI BENEFICIARI
Il bando è riservato a partenariati composti da minimo 3 e massimo 6 imprese di qualsiasi dimensione, di cui almeno una PMI.
Alla data di presentazione della domanda al bando attuativo, i partner devono avere i seguenti requisiti:
- avere una sede operativa in Lombardia presso cui svolgere le attività del progetto (come da visura camerale) o dichiarare l’intenzione di costituirne una entro la data di richiesta di prima erogazione del contributo
- essere regolarmente costituiti, iscritti e dichiarati attivi nel Registro delle Imprese (come da visura camerale)
- essere autonomi rispetto agli altri partner
- dichiarare di assicurare la copertura dei costi di gestione e di manutenzione degli investimenti, in modo da garantirne la sostenibilità finanziaria, per un periodo di almeno 3 anni se PMI o di almeno 5 anni se grandi imprese, a decorrere dal pagamento finale del saldo
Ciascun partner può far parte di un unico partenariato, partecipando cioè alla presentazione di un unico Progetto o come Capofila o come Partner.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono finanziati progetti che prevedano lo sviluppo di modelli e soluzioni innovative nell’ambito della produzione, del commercio e di servizi efficienti e sostenibili, relativi ai seguenti ambiti tematici o ambiti direttamente correlati a:
- upcycling, inteso come concetto esteso e connesso al recycling
- sviluppo di archivi digitali aperti a ricercatori e studenti del settore moda
- rigenerazione degli stock
- realizzazione di materiali innovativi e/o utilizzo innovativo di materiali, anche con riferimento a dispositivi di protezione personale e/o automazione e connettività sulla pelle
Il valore complessivo del progetto non può essere inferiore a 500 mila euro e ciascun partner non può sostenere da solo più del 70% dei costi ammissibili.
I progetti devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data del decreto che approva la graduatoria finale, salvo eventuale proroga motivata di 6 mesi.
SPESE AMMISSIBILI
Per ogni intervento realizzato da ciascun partner sono ammissibili le spese per attività di sviluppo sperimentale e ricerca industriale quali:
a) spese di personale
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
c) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto
d) spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, in percentuale forfettaria del 20%, applicata al totale dei costi ammissibili del progetto di R&S di cui alle lettere da a) a c)
AGEVOLAZIONE CONCESSA
L’agevolazione è concessa nella forma del contributo a fondo perduto, a copertura del:
- 60% delle spese ammesse per le piccole imprese,
- 50% per le medie imprese,
- 40% per le grandi imprese.
Le percentuali si applicano alle attività di sviluppo sperimentale per le PMI, mentre per le grandi imprese riguardano sia le attività di ricerca industriale sia quelle di sviluppo sperimentale.
L’agevolazione concessa per singolo partenariato non può essere superiore a 1 milione di euro; il contributo massimo attribuibile per ciascun progetto alle grandi imprese del partenariato è pari a 300 mila euro.
Ciascun partner PMI, tramite il Partner Capofila, ha facoltà di richiedere in anticipazione un importo pari al 40% del contributo concesso nel periodo intercorrente tra la data del 4 giugno 2026 e il 15 luglio 2026, a fronte del rilascio di una fideiussione bancaria o assicurativa di pari importo.
TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di ammissione al contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.30 del 16 settembre 2025 e fino alle ore 15.00 del 17 novembre 2025.
L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate è effettuata in base a una procedura valutativa a graduatoria.
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.