MATECH
GALILEO VISIONARY DISTRICT
La ricerca e l’utilizzo di materiali innovativi ed ecocompatibili caratterizzano sempre più i progetti di ricerca e sviluppo delle imprese che vogliono sviluppare nuove soluzioni di prodotto in grado di soddisfare le esigenze del mercato.
Su questo fronte, MaTech, il centro di competenza sui materiali e sulle tecnologie del Galileo Visionary District di Padova, è in grado di fornire un continuo monitoraggio e selezione di materiali innovativi offerti dal mercato, per fornire soluzioni aggiornate ed adeguate alle necessità di imprese, progettisti, designer e professionisti nell’innovazione di prodotto.
All’interno di MaTech sono catalogate materie prime, semilavorati o prodotti realizzati da produttori mondiali e caratterizzati da un contenuto tecnologico innovativo.
I materiali appartengono a 11 categorie che, assieme alla famiglia delle tecnologie e processi, abbracciano tutte le diverse tipologie ad oggi disponibili: fibre e tessuti, metalli e leghe, compositi, polimeri, vetri e ceramiche, trattamenti superficiali, additivi e pigmenti espansi, adesivi, naturali, fluidi tecnici.
Galileo Visionary District ha ottenuto il riconoscimento di Eco-Design Center da parte dell’Unione Europea. Nel processo di Social Innovation si pone particolare attenzione all’ambito della sostenibilità ambientale, mettendo a servizio delle imprese le competenze sul design e sui nuovi materiali.
Galileo Visionary District supporta le imprese che vogliono intraprendere un cambiamento rispetto al processo produttivo o alla produzione in ottica ecosostenibile: in particolare implementando logiche di eco-design e di eco- materiali, il tutto con una particolare attenzione al time to market e finalizzato a generare un significativo vantaggio competitivo.
Matech Galileo Visionary District e Zenit Project Lab possono supportare le imprese nella realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo che prevedono l’utilizzo di materiali innovativi e tecnologie, già consolidate in alcuni settori, che possono diventare fonte di innovazione per altre tipologie di prodotto e che, grazie all’economia di scala di produzioni già in atto, facilitano lo sviluppo di attività di ricerca efficaci, con tempi e costi contenuti.
Tali progetti possono ottenere poi le risorse finanziarie necessarie attraverso strumenti quali:
- Credito di imposta Ricerca e Sviluppo e Transizione Ecologica
- Bandi dei POR FESR regionali per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo e per l’utilizzo di consulenze specialistiche
Collaborazioni realizzate
Progetti formativi aziendali finanziati dal POR FSE Regione Veneto 2007-13 e 2014-2020
Collaborazioni in corso
Progetto NeoClass+, finanziato dal bando del POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.4
Inoltre, possono innestare attività di training dedicate al trasferimento tecnologico per formare e aggiornare gli operatori sui materiali e le tecnologie più innovative disponibili sul mercato nell’ambito di progetti finanziati da:
- Bandi del Fondo Sociale Europeo
- Avvisi dei Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua
Parco Scientifico e Tecnologico Galileo s.c.p.a. | Corso Stati Uniti, 14/bis – 35127 Padova (PD) | www.galileovisionarydistrict.it
Stay In Touch