NEGROPONTE LAB
Zenit Project Lab ha sviluppato una solida collaborazione con NegroponteLAB, Centro di Trasferimento Tecnologico Industria 4.0 certificato da Unioncamere.
NegroponteLAB dispone di competenze consolidate nella progettazione e realizzazione di servizi di collaudo, analisi tecniche e consulenza professionale, sull’applicazione della ricerca, anche nell’ambito di accordi di sistema con Università, Enti di ricerca e Parchi tecnologici.
In qualità di C.T.T. I.4.0, NegroponteLAB sviluppa attività di formazione e consulenza tecnologica, nonché eroga di servizi di trasferimento tecnologico verso le imprese negli ambiti di operatività individuati dal Ministero dello Sviluppo Economico, tra i quali l’internet of things, il cloud, la cybersecurity e l’analisi dei big data.
Realizza check-up tecnologici al fine di sostenere ed incentivare interventi volti a facilitare il trasferimento dell’innovazione tecnologica ed organizzativa, sostenere le innovazioni organizzative e gestionali all’interno di intere filiere produttive, agevolare il confronto e la collaborazione tra i sistemi di imprese, da un lato, e le Università, gli enti e i centri di ricerca presenti sul territorio dall’altro, anche attraverso specifici percorsi di orientamento e di inserimento dei ricercatori più giovani all’interno delle aziende.
L’obiettivo è avvicinare le imprese venete all’innovazione e allo sviluppo di soluzion innovative, realizzando un sistema in cui soggetti differenti (imprese, università, centri di ricerca, istituzioni) partecipano attivamente nel proprio ruolo.
Gli interventi di sostegno, sono pertanto mirati a:
- stimolare l’innovazione tecnologica di processo e di prodotto, anche attraverso azioni di trasferimento tecnologico;
- accompagnare le imprese alla partecipazione a programmi di ricerca, sviluppo e innovazione (anche europei), promuovendo esperienze di successo attuate in altri Paesi dell’Unione Europea, pure favorendo la nascita e la crescita di reti di imprese;
- sostenere i processi volti all’ottenimento di brevetti/modelli europei e/o internazionali.
Costantemente le due società collaborano per l’analisi e la selezione dei bandi più appetibili per finanziare le progettualità di NegroponteLAB e dei propri clienti.
In particolare, Zenit Project Lab ha supportato NegroponteLAB nella gestione del Progetto I.O.T.O. Internet Of Tools, che prevede lo sviluppo di un software per l’interfacciamento inter-piattaforma tra database e dispositivi di feedback in una logica di interazione dati per creare un Sistema Esperto che permetta decisioni automatiche con logiche di efficienza trasversali quali la “qualità totale”, il “risparmio energetico” e la “best decision” sia in ambito produttivo che logistico.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del bando di cui cui alla D.G.R. n. 889 del 13 giugno 2017 “Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese” approvato con Decreto del Dirigente dell’Area Gestione FESR n. 16 dell’11 dicembre 2017.
Attualmente, NegroponteLAB è supportata nella gestione del Progetto AIPAD – Automatic Installation Process Analysis and Documentation. Tale progetto, presentato sul “Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese” di cui alla DGR n. 711 del 28/05/2019, ha l’obiettivo di sviluppare innovazione nei processi di installazione e montaggio sviluppati da parte di due aziende manifatturiere partner di progetti, grazie alle competenze analitiche di università e partner tecnologici coinvolti nel progetto.
Collaborazioni in corso
Progetti finanziati dal POR FESR 2014-2020 Regione Veneto Azione 1.1.4
Collaborazioni in corso
Credito di imposta formazione 4.0
Zenit Project Lab e NegroponteLAB collaborano per supportare le imprese interessate a sviluppare progetti di formazione nell’ambito delle tematiche del Piano Impresa 4.0, quali:
- big data e analisi dei dati,
- cloud e fog computing,
- cyber security,
- sistemi cyber-fisici,
- prototipazione rapida,
- sistemi di visualizzazione e realtà aumentata,
- robotica avanzata e collaborativa,
- interfaccia uomo macchina,
- manifattura additiva,
- Internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali.
Le due società offrono consulenza specialistica per lo sviluppo dei Piani formativi che possono beneficiare del credito di imposta per la formazione 4.0, dalla loro progettazione alla gestione, coinvolgendo anche gli esperti di NegroponteLAB nell’erogazione della docenza, nonchè nella valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti.
Viene, quindi, garantito ai clienti tutto il supporto necessario per l’ottenimento del bonus fiscale garantito anche per il 2020 dal Piano Transizione 4.0
NegroponteLAB srl | via E.Mattei, 2 – Dosson di Casier (TV) | www.negropontelab.it
Stay In Touch