STUDIO AGROS
Studio Agros è una realtà che collabora con Zenit Project Lab per la progettazion e gestione di progetti finanziati nell’ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale attivati dalla Regione italiane al fine di supportare le imprese agricole e le attività insediate nei territori rurali.
Lo Studio si occupa, più in generale, di consulenze agro-ambientali, offrendo i seguenti servizi:
- Redazione di manuali di autocontrollo igienico ed HACCP
- Uso agronomico di fanghi agroindustriali, reflui zootecnici e digestato da Biogas
- Consulenza nell’ambito dell’edificabilità in zona agricola (L. R. 11/2004)
- Consulenza inerente l’autorizzazione all’attività agrituristica e redazione di piani agrituristici aziendali.
- Redazione di istanze di AIA e di VIA
- Consulenza inerente l’autorizzazione all’attività agrituristica e redazione di piani agrituristici aziendali.
Costantemente le due società collaborano per l’analisi e la selezione dei bandi più appetibili per finanziare le progettualità di:
- sviluppo nuove attività agricole da parte di giovani agricoltori
- consolidamento di imprese agricole e sviluppo di attività extra-agricole
- ricettività turistica in territorio rurale
Inoltre, collaborano per l’elaborazione di business plan per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, in ambito agricolo e non.
Collaborazioni in corso
Zenit Project Lab supporta Studio Agros nella gestione delle attività di rendicontazione intermedia e finale di progetti finanziati dalle Misure 16.1-16.2 del PSR Veneto 2014-2020, le quali prevedono il finanziamento a progetti collettivi finalizzati al superamento degli svantaggi economici, ambientali e di altro genere derivanti dalla frammentazione dei processi di innovazione, promuovendo nel contempo il trasferimento di conoscenze nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali.
Trattasi dei seguenti progetti:
- Irrivision: progetto di sperimentazione di una tecnologia innovativa per l’irrigazione di precisione delle colture arboree. Il progetto prevede la dimostrazione e la validazione in campo di una tecnologia innovativa basata su sensoristica elettronica e un sistema di visione artificiale, utilizzata per realizzare irrigazione “di precisione” nelle colture arboree. Il particolare sistema di visione, grazie a tecniche di IA ed elaborazione automatica delle immagini, permette di effettuare misurazioni del tutto innovative, quali il volume della chioma e la temperatura media fogliare. Nel progetto si vuole dimostrare come la misura automatica di queste variabili permetta di definire dei particolari indici di stress idrico, e, sulla base di questi, un algoritmo di gestione automatica dell’irrigazione che miri a:
– ridurre l’utilizzo e le dosi d’acqua in funzione delle reale necessità della coltura;
– migliorare gli aspetti qualitativi e/o quantitativi della produzione, in funzione degli obiettivi di mercato.
- PV Sensing: progetto di sperimentazione di una tecnologia innovativa che si basa sulla comunicazione in tempo reale tra particolari sensori disposti in vigna e un software appositamente studiato per valutare la probabilità di sviluppo di Plasmopara viticola, parassita temuto dai viticoltori, agente della cosiddetta Peronospora della vite. In base ai dati raccolti dai sensori in tempo reale, il sistema testato in PV Sensing è in grado di fornire tempestivamente indicazioni e misure da adottare per contrastare lo sviluppo del parassita, consentendo di razionalizzare gli interventi fitosanitari sulla base delle effettive necessità della coltura. I sensori utilizzati sono di nuova concenzione e forniscono alcune misure climatico-ambientali che per la prima volta vengono rilevate in campo. Il progetto è finanziato nell’ambito del PSR Veneto 2014-2020, focus area 5A: “Rendere più efficiente l’utilizzo dell’acqua”, Misura: 16 – Cooperazione, Tipo di intervento: 16.1.1 – Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura, 16.2.1 – Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie (DGR Veneto nr. 736/2018)
Studio Agros | Via Uruguay, 53/c – Padova (PD) | www.studioagros.it
Stay In Touch