Pratiche ecologiche in agricoltura

PNRR Pratiche ecologiche

   
SETTORI Agricoltura
PROGETTI AMMISSIBILI

diffusione di pratiche ecologiche in fase di produzione del biogas, promozione della sostituzione di trattori agricoli meccanici obsoleti e a bassa efficienza con trattori più efficienti alimentati esclusivamente a biometano, promozione degli investimenti finalizzati a migliorare l’efficienza energetica di impianti per la produzione di biogas.

BENEFICIARI Imprese agricole
TIPO DI AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
SCADENZA 26 settembre 2025

 

PRESENTAZIONE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 235 del 21 luglio 2025 con cui approva l’Avviso pubblico relativo alla Misura “Pratiche Ecologiche” dell’Investimento 1.4 “Sviluppo biometano secondo criteri di promozione dell’economia circolare”, inserito nella Missione 2, Componente 2 del PNRR.

Il bando, emanato ai sensi del DM n. 99 del 13 marzo 2024 (DM Pratiche Ecologiche), ha l’obiettivo di selezionare progetti da finanziare nell’ambito dello sviluppo del biometano e dell’adozione di pratiche ecologiche nel settore agricolo.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammessi al bando i seguenti soggetti:

  • Imprenditori agricoli (individuali o in forma societaria/cooperativa),
  • Società agricole e consorzi tra imprenditori agricoli,
  • Associazioni temporanee di imprese agricole (ATI).

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammessi le seguenti tipologie di intervento:

A) Pratiche ecologiche per la produzione di biogas

Sono ammessi interventi che favoriscono tecniche agricole sostenibili, come:

  • A.1) lavorazioni del suolo a basso impatto e sistemi innovativi per distribuire il digestato (sottoprodotto della digestione anaerobica), che migliorano l’efficienza nell’uso dei nutrienti, riducono i fertilizzanti chimici e aumentano l’apporto di materia organica ai terreni.
  • A.2) creazione di poli consortili, cioè impianti condivisi tra più aziende agricole, per trattare digestato ed effluenti in modo centralizzato e trasformarli in fertilizzanti organici.

B) Rinnovo del parco trattori agricoli

Sono ammessi progetti per la sostituzione di vecchi trattori poco efficienti con nuovi mezzi:

  • alimentati esclusivamente a biometano certificato, in linea con i criteri ambientali europei (DNSH e allegato VI del regolamento UE 2021/241);
  • dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione.

C) Efficientamento degli impianti biogas esistenti

Interventi destinati ad aumentare l’efficienza e ridurre le emissioni degli impianti agricoli di produzione di biogas (non già incentivati dal decreto del 15/09/2022), come ad esempio:

  • recupero del calore prodotto e suo riutilizzo in altri processi aziendali (non per il riscaldamento del digestore stesso);
  • copertura delle vasche di digestato con sistemi per catturare e riutilizzare il biogas;
  • sistemi per abbattere le emissioni, con una riduzione minima del 5%.

I progetti non devono essere avviati prima della presentazione della domanda di contributo e dovranno essere completati entro il 30 giugno 2026.

 

AGEVOLAZIONE CONCESSA

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili, nel limite di 600.000 euro per impresa e per ciascun investimento. I costi massimi ammissibili, a partire dai quali vengono calcolati i contributi massimo concedibili per le specifiche categorie di intervento, di seguito riportati:

Categoria di intervento Costi massimi ammissibili Contributo massimo concedibile
A.1 400.000 euro 260.000 euro
A.2 5000.000 euro 325.000 euro
B 125.000 euro 81.250 euro
C 1.250.000 euro 600.000 euro

 

TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di ammissione al contributo devono essere presentate a partire dal 27 agosto 2025 alle ore 12:00 ed entro il 26 settembre 2025 alle ore 12:00.

Le domande vengono finanziate a seguito di una procedura di valutazione a graduatoria.

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.