UE Unione Europea

programmi di finanziamento dell’Unione Europea offrono l’opportunità di abbattere i costi connessi allo sviluppo di progetti imprenditoriali ambiziosi ed innovativi, oltre alla possibilità di venire in contatto con nuovi mercati e di allargare la propria rete di partner strategici, operativi e di eccellenza.

L’accesso ai fondi europei rappresenta un’importante opportunità per supportare la crescita delle imprese nell’ottica dell’innovazione e della competitività a livello internazionale. La programmazione europea riserva particolare attenzione alle PMI, mettendo a disposizione diversi milioni di euro a fondo perduto per le aziende che intendono sviluppare l’innovazione in qualsiasi settore, al fine di generare nuovi prodotti e servizi da immettere sul mercato internazionale.

I settori d’intervento dei programmi comunitari sono molteplici:

  • ricerca e innovazione,
  • occupazione e inclusione sociale
  • ambiente
  • agricoltura e sviluppo rurale
  • sviluppo urbano e regionale
  • cooperazione internazionale
  • politiche marittime
  • aiuti umanitari

I progetti europei possono intercettare diverse linee di finanziamento a fondo perduto, quali:

  • Programmi comunitari (a gestione diretta): gestiti centralmente dalla Commissione Europea, richiedono una dimensione progettuale europea, con il coinvolgimento di un partenariato rappresentativo di più Paesi Comunitari (ad esempio i Horizon2020, Horizon Europe, Erasmus+, LIFE)
  • Fondi strutturali (a gestione indiretta): gestiti in modo decentrato da apposite Autorità di Gestione a livello nazionale e regionale, sono finalizzati alla riduzione del divario economico e strutturale tra le Regioni europee e al loro sviluppo economico e sociale e richiedono una dimensione prevalentemente locale (quali FSE – Fondo Sociale Europeo, FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, FEAMP – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, FC – Fondo di Coesione)
  • Programmi di cooperazione territoriale: volti alla realizzazione di progetti condivisi tra territori appartenenti a Stati Membri diversi accomunati dalla prossimità geografica (ad esempio Interreg Italia-Austria, Italia-Croazia, Central Europe)

L’assegnazione dei finanziamenti avviene tramite:

  • Call for tenders (gare d’appalto): sono richieste di azioni specifiche e puntuali per la realizzazione di servizi, forniture o lavori messi a gara dall’istituzione aggiudicante secondo regole di mercato (si attiva pertanto un rapporto “cliente-prestatore d’opera” finalizzato al profitto)
  • Call for proposals/grants (inviti a presentare proposte): trattasi di veri e propri bandi destinati a progetti specifici collegati alle politiche e agli obiettivi programmatici dell’Unione Europea. Le risposte a tali inviti sono realizzate dai partecipanti (imprese, soggetti pubblici, istituzioni, etc.), in linea con il loro fine istituzionale.
Bandiera Europa