Erasmus Plus KA2

Consorzio ZIP

CLIENTE

Il progetto, promosso dalla capofila ITKAM – Italienische Handelskammer für Deutschland e.V., ha coinvolto, in qualità di partner, il Consorzio Zona Industriale di Padova, un ente pubblico economico, fondato nel 1956, di cui sono soci paritari il Comune, la Provincia e la Camera di Commercio di Padova, con l’obiettivo di fungere da “volano” per l’economia del territorio, realizzando infrastrutture adeguate e offrendo servizi per facilitare l’insediamento di imprese.

Nel corso degli anni gli obiettivi sono via via diventati più ambiziosi ed il Consorzio Zip ha puntato sempre più alla valorizzazione dell’area industriale accompagnando e stimolando lo sviluppo delle imprese, offrendo nuovi servizi e nuove opportunità al territorio in cui esse operano.

IL PROGETTO

La meccatronica e la metallurgia sono settori molto importanti per il mercato europeo in quanto rappresentano quasi il 20% della forza lavoro nei paesi coinvolti in questo progetto.
Per sostenere la crescita specifica e un ulteriore sviluppo dei settori della meccatronica e della metallurgia, i partner del progetto hanno sviluppato un’alleanza delle competenze di settore tra i fornitori di VET e le organizzazioni interessate nei cinque paesi europei (Germania, Spagna, Italia, Bulgaria, Slovacchia).
L’obiettivo è stato quello di creare dei curricula transnazionali per facilitare la libertà di movimento di studenti e lavoratori, promuovendo la mobilità nelle industrie della meccatronica e della metallurgia in Europa.

Il progetto ha contribuiito un curriculum comune per esperienze formative complementari richieste dal mercato del lavoro dei cinque paesi. E’ stato inoltre sviluppato una e-card per un CV UE in cui caricare le esperienze formative complementari acquisite nei settori della meccatronica e della metallurgia, permettendo ai giovani ed ai lavoratori di ottenere facilmente certificazioni specifiche richieste dalle industrie nei paesi target e accedere più rapidamente nel mercato del lavoro UE ed hai datori di lavoro di valutare più agevolmente le conoscenze dei possibili collaboratori.

Il principale ruolo del Consorzio ZIP all’interno del progetto ha riguardato la raccolta delle esigenze delle aziende nell’ambito formativo e la verifica con le stesse dell’adeguatezza del percorso via via svolto dal progetto.

SOLUZIONE

Il progetto, della durata di 24 mesi, è stato finanziato nell’ambito del Programma Erasmus Plus Programma specifico: KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Sector Skills Alliance in vocational education and training.

VALORE AGGIUNTO

Zenit Project Lab ha supportato il Consorzio ZIP nelle attività di rendicontazione intermedia e finale del progetto, interfacciandosi con la Capofila del progetto.

MATERIALI UTILI

ARTICOLI RECENTI