IMPRESA 4.0

Il Piano Nazionale Impresa 4.0 è una grande occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale, utilizzando i molteplici strumenti in grado di favorire gli investimenti per l’innovazione e per la competitività.

Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha promosso, per il quadriennio 2017-2020, un piano di sviluppo a sostegno delle aziende che intendono attuare la trasformazione da azienda manifatturiera ad Impresa 4.0.

L’Impresa 4.0 rappresenta la “Quarta Rivoluzione Industriale”, un processo che porterà alla produzione industriale a essere sempre più automatizzata e interconnessa; macchine e robot, che saranno interconnessi con computer e algoritmi “intelligenti”, potranno perseguire un obiettivo comune: lavorare in autonomia con interventi sempre più mirati da parte degli operatori.

Viene introdotto anche il concetto di “smart factory” in cui sistemi cyber-fisici controllano i processi fisici dell’azienda e prendono decisioni condivise, grazie ad un monitoraggio continuo ed in tempo reale di tutte le informazioni che garantisce:

  • Comunicazione multidirezionale, dinamica e costante tra tutti gli attori
  • Coordinamento tra le attività produttive per reagire in modo efficiente e tempestivo agli eventi e agli imprevisti
  • Integrazione delle informazioni lungo tutta la catena del valore, dal fornitore al consumatore

Industria 4.0 investe tutti gli aspetti del ciclo di vita delle imprese che vogliono acquisire competitività, offrendo un supporto negli investimenti tecnologici, nella digitalizzazione dei processi produttivi, nonchè nello sviluppo di nuovi prodotti e processi.

Per operare questa trasformazione, il MISE ha messo in atto una serie di agevolazioni economiche rivolte ad imprese del settore privato, quali:

  • Credito di imposta investimenti 4.0: bonus fiscale per investimenti in beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione in chiave Industria 4.0
  • Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
  • Nuova Sabatini per incentivare gli acquisti, anche in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali
  • Detrazioni fiscali per investimenti fino a 1 milione di euro  in startup e PMI innovative
  • Patent Box, con l’introduzione di un regime opzionale di tassazione per i redditi derivanti dall’utilizzo di opere dell’ingegno, di brevetti industriali, di marchi, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabil
  • Formazione 4.0,  con la possibilità per le imprese di usufruire del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale Impresa 4.0.

Siamo a vostra disposizione per individuare il pacchetto “Impresa 4.0” ad hoc per la vostra impresa analizzando le opportunità offerte dai seguenti strumenti di agevolazione:

  • Credito di imposta Ricerca e Sviluppo
  • Credito di imposta Investimenti 4.0
  • Credito di imposta Formazione 4.0
  • Nuova Sabatini
  • Patent Box

Tali agevolazioni si integrano con quelle concesse a livello regionale attraverso l’utilizzo dei fondi strutturali europei (ad es. bandi POR FESR, FSE, PSR 2014-2020) e a livello europeo (ad es. bandi Horizon 2020, SME instrument). Tali agevolazioni possono talora prevedere il cumulo con altre agevolazioni pubbliche in quanto non sottostanti al regime degli aiuti di stato.

Industria 4.0