Simest Misura America Centrale o Meridionale

Competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale

 

   
SETTORI Tutti i settori, ad eccezione dei settori, delle attività e degli attivi esclusi
SPESE FINANZIATE Formazione, viaggi, assunzioni, investimenti, digitalizzazione e sostenibilità
BENEFICIARI Imprese
TIPO DI AGEVOLAZIONE Finanziamento agevolato e Contributo a fondo perduto
TERMINI fino a esaurimento delle risorse disponibili

 

PRESENTAZIONE

Con la collaborazione della Farnesina, la Misura America centrale o meridionale rafforza la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici in America centrale o meridionale grazie a una combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

L’iniziativa sostiene investimenti mirati al rafforzamento patrimoniale, allo sviluppo produttivo e commerciale, all’innovazione, alla trasformazione digitale ed ecologica, nonché a programmi di formazione e inserimento in azienda di personale proveniente dall’America Latina.

La procedura di valutazione avviene a sportello, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda tutte le imprese italiane, di qualsiasi dimensione, sia singolarmente sia in forma aggregata tramite Contratti di Rete con autonoma soggettività giuridica, costituiti da PMI.

Le imprese richiedenti devono:

  • avere sede legale e operativa in Italia;
  • essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;
  • aver depositato almeno due bilanci relativi agli ultimi due esercizi completi alla data di presentazione della domanda;
  • soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

a) Presentare un piano di investimenti che preveda la realizzazione di almeno il 30% dell’importo rendicontato in uno o più Paesi dell’America Latina;
b) Avere un fatturato export pari ad almeno il 5% (dato risultante dall’ultimo bilancio approvato) e, inoltre, rispettare almeno una delle seguenti condizioni:

      • disporre di una sede commerciale o produttiva attiva in un Paese dell’America Latina da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda; in alternativa, se la sede è attiva da meno di sei mesi o ancora non attiva, dovrà diventarlo entro la data della prima rendicontazione;
      • effettuare esportazioni di beni o servizi verso l’America Latina per un valore pari ad almeno il 2% del fatturato totale;
      • effettuare importazioni di materie prime strategiche o altri prodotti dall’America Latina per un valore pari ad almeno il 2% del fatturato totale.

c) Ottenere almeno il 10% del fatturato, come risulta dall’ultimo bilancio, da comprovate forniture a una o più imprese italiane che:

      • abbiano un fatturato export pari ad almeno il 5%, oppure
      • risultino stabilmente presenti in America Latina, oppure
      • effettuino esportazioni o importazioni con l’area latinoamericana

Non possono accedere alla misura le imprese operanti nei seguenti settori, secondo la classificazione ATECO 2007:

  • Sezione A – agricoltura, silvicoltura e pesca
  • Sezione K – attività finanziarie e assicurative
  • Settore manifatturiero, limitatamente alle seguenti classi:
    • 10.11 – lavorazione e conservazione di carne
    • 10.12 – lavorazione e conservazione di carne di volatili

Le imprese che svolgono attività secondarie nei settori esclusi possono comunque presentare domanda,a condizione che rilascino una dichiarazione attestante che l’attività prevalente rientra tra quelle ammesse e che il finanziamento sarà destinato esclusivamente a quest’ultima.

 

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili progetti che mirano a:

  • Rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, anche in Italia.
  • Finanziare l’incremento di capitale sociale e i finanziamenti soci delle controllate dell’impresa richiedente.
  • Realizzare investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale ed ecologica.
  • Formare il personale in Italia o in America centrale o meridionale.

Le spese devono essere strettamente connesse alla realizzazione di questi investimenti, includendo anche spese di viaggio, ingresso e regolarizzazione in Italia per l’assunzione, nonché contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento di personale proveniente dall’America centrale o meridionale.

 

SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili includono:

  • Almeno il 60% dell’intervento agevolativo per investimenti volti a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa anche in Italia, quali:
    • acquisto o leasing finanziario di macchinari, impianti, attrezzature e beni strumentali o riconversione o potenziamento di impianti esistenti;
    • tecnologie hardware e software, inclusi aggiornamenti e riconversioni;
    • digitalizzazione dei processi aziendali;
    • implementazione di sistemi di disaster recovery, business continuity e blockchain;
    • investimenti in progetti di Industria 4.0 e 5.0;
    • espansione commerciale e produttiva in America Latina, compreso l’acquisto o la ristrutturazione di sedi;
  • Fino al 40% per spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti, tra cui:
    • formazione professionale (in Italia o in America Latina) di personale con cittadinanza e residenza in un Paese latinoamericano;
    • affitto e allestimento di strutture operative;
    • inserimento in azienda del personale locale;
    • spese promozionali;
    • costi per apprendistato o tirocini (massimo 6 mesi);
    • consulenze ambientali in conformità con la normativa nazionale;
    • consulenze tecniche e amministrative relative alla domanda;
    •  

AGEVOLAZIONE CONCESSA

L’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese
  • Importo minimo pari a € 10.000

Il contributo a fondo perduto è concesso nei seguenti limiti:

  • fino al 20% dell’importo complessivo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 200.000,00 e comunque nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per le imprese con almeno una sede operativa costituita da almeno 6 mesi in una regione del Sud Italia.
  • fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 100.000,00 e comunque nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per tutte le altre imprese.

Il finanziamento agevolato, della durata complessiva di 6 anni (di cui 2 di preammortamento) è calcolato in percentuale sul tasso di riferimento, a scelta tra le seguenti opzioni: 10%, 50% o 80%.

È inoltre possibile richiedere l’esenzione dalla prestazione delle garanzie.

 

TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande possono essere presentate a partire dal 25 marzo 2025 fino a esaurimento delle risorse disponibili.

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.