Contributi per investimenti per ristorazioni, pasticcerie e gelaterie

SETTORI Ristorazione, pasticceria, gelateria
SPESE FINANZIATE Investimenti in macchinari professionali e attrezzature
BENEFICIARI Imprese con codici Ateco 56.10.11, 56.10.30 o 10.71.20
TIPO DI AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
APERTURA prossima apertura
Italia

PRESENTAZIONE

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 agosto 2022 il Decreto che fissa le regole per ristoranti, pasticcerie e gelaterie, ai fini della valorizzazione del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Il contributo a fondo perduto copre il 70% delle spese e la dotazione è di 56 milioni di euro.

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammissibili alle agevolazioni previste le imprese che presentano uno dei seguenti requisiti:

  • operano nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 («Ristorazione con somministrazione») e sono regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, alternativamente, hanno acquistato, nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo
  • operano nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 («Gelaterie e pasticcerie») o dal codice ATECO 10.71.20 («Produzione di pasticceria fresca») e sono regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, hanno acquistato – nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per l’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa.

Tali beni devono essere tenuti in azienda per almeno 3 anni a partire dalla data di concessione del contributo.

AGEVOLAZIONE CONCESSA

E’ concesso un contributo a fondo perduto che copre il 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 30.000 euro. Il contributo è concesso in regime de minimis.

TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Deve essere pubblicato il decreto che definirà le modalità e le tempistiche per richiedere i contributi a fondo perduto. La procedura sarà gestita da Invitalia.

Le domande saranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di presentazione. e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.

ARTICOLI RECENTI