CLIENTE
L’impresa Pausa Bucato Srls di Selvazzano Dentro (PD) ha realizzato un progetto che ha consentito l’attivazione di una lavanderia self service in cui il cliente, con lavatrici, essiccatoi e macchine per la disinfezione, può lavare ed asciugare il proprio bucato nonché sanificare indumenti ed oggetti, lavabili in acqua e non.
IL PROGETTO
L’impresa ha voluto sviluppare un nuovo concept rivolto a coloro che vogliono prendersi cura del proprio bucato e dare un valore al proprio tempo realizzando uno spazio accogliente, pensato appositamente per rendere piacevoile l’attesa del cliente: il tempo necessario al ciclo lava-asciuga può essere trascorso in un luogo caratterizzato da un design innovativo e concepito per rendere tale circostanza una “pausa per sé” (connessione internet WiFi, ricarica dispositivi elettronici, filodiffusione, libri viaggianti).
Al suo interno sono presenti alcuni macchinari specifici per l’igienizzazione e la sanificazione (disinfezione), ad oggi utilizzati solo da strutture sanitarie.
È inoltre disponibile un’area “pet wash”, distinta dalle altre postazioni, con lava-asciuga dedicata esclusivamente ad indumenti ed accessori per animali (coperte, cucce, cappotti, indumenti equestri, ecc.).
Uno dei punti di forza della lavanderia “Pausa Bucato” è l’orario di apertura; il servizio di è fruibile dalle 7:00 alle 22:00 per 360 giorni l’anno. Per i clienti fidelizzati, inoltre, l’accesso è possibile a tutte le ore, tramite un sistema di apertura con Fidelity Card.
Il cliente può utilizzare autonomamente una o più macchine presenti nella lavanderia, tutte distintamente numerate, e direttamente collegate ad un sistema di pagamento centralizzato.
SOLUZIONE
Al fine di poter consentire la realizzazione di tale progetto di investimento, Pausa Bucato ha presentato domanda di contributo a fondo perduto a valere sul Bando per l’erogazione di contributi alle nuove imprese del POR FESR VENETO 2014-2020 – Azione 3.5.1, Sub Azione A approvato con DGR n. 1584 del 03/10/2017.
CONTRIBUTO OTTENUTO
Il progetto ha beneficiato di un contributo a fondo perduto dalla Regione Veneto di € €.48.722,50.
VALORE AGGIUNTO
Zenit Project Lab ha supportato la start up sin dalla fase di presentazione del progetto, individuando i bisogni e i risultati attesi dalla titolare dell’azienda, supportando la realizzazione del progetto di investimento sin dall’inizio, analizzando il business plan dell’impresa: è stata quindi predisposta la documentazione necessaria per la presentazione del progetto alla Regione Veneto e assicurato il costante supporto nella gestione della pratica di contributo sino alla rendicontazione finale.
Stay In Touch