Certificazione della Paritità di Genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022
SETTORI | Tutti i settori |
SPESE FINANZIATE | Certificazioni |
BENEFICIARI | Micro, piccole e medie imprese (PMI) |
TIPO DI AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
SCADENZA | 18 aprile 2025 |
PRESENTAZIONE
Il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto operativo di Unioncamere, ha approvato un nuovo avviso pubblico per sostenere le micro, piccole e medie imprese (PMI) italiane nel percorso di ottenimento della certificazione della parità di genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022.
Questo intervento rientra nella Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, con l’obiettivo di promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro e migliorare la posizione dell’Italia nell’indice europeo di uguaglianza di genere.
Con questo bando si apre l’accesso alla seconda tranche di contributi, pari a 2.534.597,07 euro, di cui 569.451,82 euro per i voucher e 1.965.145,25 euro per i servizi di certificazione.
BENEFICIARI
Possono richiedere il contributo tutte le micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia. È fondamentale che le imprese siano regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in possesso di partita IVA attiva.
Per accedere alle agevolazioni, le aziende devono superare un test di pre-screening volto a valutare il loro livello di preparazione sui temi della parità di genere. Questo passaggio consente di identificare eventuali aree di miglioramento e, se necessario, predisporre interventi correttivi prima di procedere con la certificazione.
Non possono beneficiare dei contributi le imprese che svolgono attività considerate non ammissibili, come quelle legate ai combustibili fossili, alla gestione di discariche o agli inceneritori, salvo alcune eccezioni legate a progetti di efficienza energetica o recupero.
PROGETTI AMMISSIBILI
Il bando sostiene due tipologie principali di interventi:
- Assistenza tecnica e accompagnamento: le imprese possono usufruire di servizi consulenziali per analizzare i propri processi interni e identificare le azioni necessarie per conformarsi ai requisiti della UNI/PdR 125:2022.
- Certificazione della parità di genere: copertura dei costi sostenuti per ottenere la certificazione rilasciata da organismi accreditati.
SPESE AMMISSIBILI
Il bando sostiene due tipologie principali di interventi:
- Assistenza tecnica e accompagnamento: le imprese possono usufruire di servizi consulenziali per analizzare i propri processi interni e identificare le azioni necessarie per conformarsi ai requisiti della UNI/PdR 125:2022 (fino a 4 giornate a 409,84 € ciascuna).
- Certificazione della parità di genere: copertura dei costi sostenuti per ottenere la certificazione rilasciata da organismi accreditati.
AGEVOLAZIONE CONCESSA
Il contributo concesso alle imprese è a fondo perduto.. Nello specifico:
- I voucher per l’assistenza tecnica coprono le giornate di consulenza necessarie a prepararsi alla certificazione.
- Il contributo per la certificazione copre interamente o parzialmente i costi dell’iter certificativo.
TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico possono essere presentate a partire dalle 10:00 26 febbraio 2025 e fino alle 16:00 del 18 aprile 2025.
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online alleganfo la documentazione richiesta, tra cui:
- Il modulo di domanda compilato e firmato
- Il test di pre-screening con esito positivo
- Eventuali dichiarazioni di rinuncia in caso di modifiche ai servizi richiesti
Le tempistiche sono ben definite:
- I servizi di assistenza tecnica devono essere utilizzati entro 6 mesi dalla comunicazione del provvedimento di concessione.
- I servizi di certificazione devono essere usufruiti entro 9 mesi dalla concessione del contributo.
Le domande verranno valutate in base al superamento del test di pre-screening e al rispetto dei requisiti di ammissibilità previsti dal bando.
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.