PR FESR 2021-2027 Regione Veneto – Azione 1.3.5
Supporto all’autoimprenditorialità e alla nascita di nuove imprese
SPESE FINANZIATE |
Macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche e mobili-arredi, Software e licenze d’uso software, realizzazione di siti web e sistemi di e-commerce, acquisto o registrazione di marchi, brevetti, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità, certificazioni |
BENEFICIARI | PMI e lavoratori autonomi |
TIPO DI AGEVOLAZIONE | Finanziamento agevolato a tasso zero e sovvenzione a fondo perduto |
SCADENZA | in fase di attivazione |
PRESENTAZIONE
La Regione del Veneto, nell’ambito del Programma Regionale PR Veneto FESR 2021-2027, ha approvato con la DGR n. 1476 del 12 dicembre 2024 le Disposizioni Operative che disciplinano l’accesso al fondo rotativo di finanza agevolata denominato “Sezione Start up” che ha l’obiettivo di rafforzare il sistema imprenditoriale veneto mediante il sostegno all’avvio, all’insediamento e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo, oltre a generare nuove opportunità occupazionali.
Lo strumento finanziario prevede interventi a supporto dell’autoimprenditorialità e del consolidamento di nuove imprese, nei settori manifatturiero, servizi e commercio, correlati a progetti aventi ad oggetto contenuti di interesse trasversale quali ad esempio: innovazione, digitalizzazione, transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.
I beneficiari otterranno la concessione di un prestito costituito interamente da provvista pubblica, combinato ad una sovvenzione a fondo perduto, a copertura del 100% delle spese di investimento ammesse. Il prestito è erogato senza interessi e non è assistito da alcuna forma di garanzia.
Il Fondo prevede due linee di intervento:
– “Linea A”: rivolta a PMI e Lavoratori autonomi aventi Sede operativa nel territorio regionale, attivi da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno;
– “Linea B”: rivolta a PMI selezionate dai soggetti qualificati, individuati in esito ad apposito Avviso per l’acquisizione delle manifestazioni d’interesse che sarà predisposto Veneto Innovazione Spa, a seguito di un percorso di formazione e accompagnamento, attive da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno.
Per tale misura è stata stanziata una dotazione finanziaria complessiva di 14 milioni di euro, suddivisa equamente tra le due linee di intervento.
BENEFICIARI
Lo strumento è rivolto a micro, piccole e medie imprese (PMI) anche in forma associata (cooperative, consorzi, contratti di rete, A.T.I.), inclusi i lavoratori autonomi, attivi da meno di tre anni e con sede operativa (o domicilio fiscale per i lavoratori autonomi) in Veneto.
I beneficiari devono inoltre rispettare i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda di concessione delle agevolazioni:
- Esercitare, in relazione alla sede operativa destinataria dell’intervento, un’attività economica identificata come primaria nelle sezioni ISTAT ATECO 2007-2022 di seguito indicate:
- B Estrazione di minerali da cave e miniere
- C Attività manifatturiere
- D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
- E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
- F Costruzioni
- G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, con esclusione delle seguenti categorie: 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1
- H Trasporto e magazzinaggio
- I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, limitatamente al gruppo I56
- J Servizi di informazione e comunicazione
- K Attività finanziarie e assicurative, limitatamente al gruppo K66
- M Attività professionali, scientifiche e tecniche
- N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
- P Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
- Q Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
- R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
- S Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96
- Essere regolarmente iscritti al Registro delle Imprese (anche con lo stato di “impresa inattiva”) istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio e, in caso di imprese artigiane, all’Albo delle imprese artigiane. ovvero, Nel caso di Lavoratori autonomi, essere titolari di partita IVA attiva;
- Avere la sede operativa nel territorio del Veneto (per le PMI la localizzazione deve risultare dalla visura camerale; nel caso di Lavoratori autonomi, è necessario avere il domicilio fiscale in Veneto);
PROGRAMMI DI INVESTIMENTO AMMISSIBILI
Sono ammissibili i programmi di investimento finalizzati a promuovere l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove imprese che sono focalizzati su almeno uno dei seguenti temi trasversali:
- Innovazione tecnologica.
- Digitalizzazione dei processi.
- Transizione verde
- modelli di sviluppo sostenibile.
I programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese finanziabili riguardano:
- Macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche e mobili-arredi;
- Software e licenze d’uso software, realizzazione di siti web e sistemi di e-commerce;
- Acquisto o registrazione di marchi, brevetti, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità;
- Certificazioni UNI EN ISO 14001:2015; UNI EN ISO 45001:2018; UNI CEI EN ISO 50001:2018; Registrazione EMAS (Regolamento CE n. 1221/2009); ReMade in Italy; Plastica Seconda Vita; Cradle to cradle; Carbon footprint; Ecolabel; Greenguard;
- Opere murarie e impiantistica (nel limite del 20% del valore del programma di investimenti ammissibili);
- Marketing (nel limite del 10% del valore del programma di investimenti ammissibili).
Sono finanziabili Programmi di investimento di importo di spesa ammissibile compreso tra i seguenti limiti:
- Linea A: minimo euro 20.000,00 – massimo euro 75.000,00 per Programma di investimento;
- Linea B: minimo euro 20.000,00 – massimo euro 150.000,00 per Programma di investimento.
L’importo massimo costituisce anche il limite di importo di più operazioni agevolate, riferite alla medesima impresa, finalizzate alla realizzazione di investimenti.
AGEVOLAZIONE CONCESSA
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento agevolato (prestito) a tasso zero integrabile con una sovvenzione a fondo perduto. In particolare:
- Finanziamento agevolato:
- Prestito a tasso zero fino al 100% dell’investimento, senza richieste di garanzie.
- È possibile richiedere la conversione di una parte del finanziamento in contributo a fondo perduto dopo 36 mesi, a condizione che l’impresa rispetti i requisiti di ammissibilità.
- Contributo a fondo perduto:
- Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese.
- Quota variabile aggiuntiva (fino al 25%), calcolata in base a criteri di premialità, come:
- Creazione di nuovi posti di lavoro stabili.
- Possesso o ottenimento di certificazioni ambientali.
- Appartenenza a categorie specifiche (imprese giovanili o a prevalente partecipazione femminile).
TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
Le domande devono essere presentate tramite il portale di Veneto Innovazione S.p.A., gestore del Fondo, secondo una procedura a sportello in fase di attivazione.
La valutazione seguirà criteri di priorità quali:
-
- Qualità tecnica e innovativa del progetto.
- Coerenza con gli obiettivi del bando.
- Contributo agli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione.
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.