Veneto Sviluppo

Fondo di rotazione per la concessione di finanziamenti agevolati per esigenze di credito a breve e medio termine delle PMI

Regione Veneto

DGR n. 1060/24

   
   
SPESE FINANZIATE Finanziamenti
BENEFICIARI PMI, lavoratori autonomi, cooperative, consorzi di PMI
TIPO DI AGEVOLAZIONE Finanziamento agevolato
APERTURA Aperto fino ad esaurimento risorse

 

PRESENTAZIONE

Il Fondo di Rotazione sostiene le imprese venete attraverso finanziamenti agevolati per esigenze di liquidità a breve e medio termine. La misura mira a contrastare le difficoltà di accesso al credito in un contesto economico caratterizzato dall’aumento del costo del denaro e dalla contrazione delle garanzie pubbliche. La dotazione finanziaria iniziale del fondo è pari a 80 milioni di euro, con possibilità di adeguamento sulla base dell’effettiva domanda e del monitoraggio delle risorse​​.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere ai finanziamenti:

  • PMI con sede operativa in Veneto, iscritte al Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane.
  • Lavoratori autonomi con Partita IVA e domicilio fiscale in Veneto (equiparati alle PMI ai sensi del Jobs Act per il lavoro autonomo).
  • Cooperative e consorzi di PMI di tutti i settori ammissibili.

Le imprese devono essere operative e attive alla data di presentazione della domanda, in regola con le normative fiscali e contributive, non in stato di fallimento o altre procedure concorsuali, e non devono presentare sofferenze bancarie​​.

Sono ammissibili alle agevolazioni le PMI operanti nei seguenti settori (rif. classificazione ATECO 2007):

  • PMI operanti nei seguenti settori (codici Ateco): C, D, E, F, G, H, I56, J, M69, M70, M71, M72, M73, M74.10, M74.20, M74.30, M74.90, M75.00, A01.61, I55, N77, N78, N79, N80, N81, N82, P85, Q87, Q88, R90.02,, R90.03.02, R 90.03.09, R91, R92, R93, S95, S96
  • PMI artigiane di tutti i settori;
  • PMI cooperative di tutti i settori;

 

PROGETTI AMMISSIBILI

I finanziamenti agevolati sono finalizzati a:

  • Copertura di esigenze di liquidità a breve e medio termine.
  • Sostegno allo smobilizzo di crediti vantati verso imprese e pubbliche amministrazioni.

Non sono ammessi finanziamenti destinati a ridurre precedenti affidamenti presso il medesimo istituto finanziatore. Le attività finanziate devono essere compatibili con i settori ammissibili secondo le classificazioni ATECO previste​​.

Non è richiesta una rendicontazione specifica delle spese, poiché i finanziamenti sono destinati alla gestione della liquidità. Non sono ammessi interventi speculativi o non coerenti con le finalità del bando.

AGEVOLAZIONE CONCESSA

l bando prevede la concessione di finanziamenti, erogati utilizzando risorse pubbliche regionali al 100%, garantendo un tasso di interesse pari a zero per le somme concesse.

Gli importi richiedibili variano da un minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 50.000 euro per ciascun finanziamento, con la possibilità di cumulare più operazioni fino al tetto massimo stabilito. La durata del finanziamento può oscillare tra un minimo di 12 mesi e un massimo di 72 mesi, includendo, ove necessario, un periodo di preammortamento fino a 24 mesi. Durante questa fase iniziale, il beneficiario non è tenuto al rimborso della quota capitale, ma soltanto agli eventuali oneri accessori previsti.

Per garantire sostenibilità e trasparenza, il costo complessivo del finanziamento (comprensivo di istruttoria, gestione e garanzie aggiuntive) non può superare il 2,95% annuo dell’importo finanziato, calcolato su base scalare e applicato una tantum al momento dell’erogazione. Questo approccio consente alle PMI di beneficiare di un aiuto economico concreto senza l’aggravio di oneri finanziari elevati, in un contesto di mercato caratterizzato da tassi di interesse crescenti​​.

 

TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

Le domande di finanziamento devono essere presentate esclusivamente in formato digitale, attraverso i finanziatori convenzionati con Veneto Innovazione S.p.A., il gestore del Fondo.

La presentazione delle domande segue la modalità a sportello, quindi saranno ammesse fino a esaurimento delle risorse disponibili. 

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.