PR FESR Veneto 2021-2027

Sostegno alle proposte progettuali di ricerca e innovazione di eccellenza

 PR FESR Veneto 2021-2027 – Azione 1.1.4

Fondo Veneto Ricerca Sviluppo e Innovazione – Sezione Innovazione di eccellenza

 
 

PRESENTAZIONE

La Regione Veneto intende supportare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con caratteristiche di “eccellenza”. La dotazione finanziaria complessiva è di 15.000.000,00 euro​.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammessi:

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI),
  • Piccole e medie imprese a capitalizzazione (MidCap),
  • Grandi imprese limitatamente a MidCap.
  • Organismi di ricerca, solo se in partnership con imprese.

I beneficiari devono avere almeno una sede operativa in Veneto, essere in regola con obblighi contributivi e fiscali, e non trovarsi in condizioni di difficoltà o procedure concorsuali​.

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

Il bando finanzia progetti di ricerca applicata e sviluppo sperimentale volti a raggiungere un livello di maturità tecnologica (TRL) pari o superiore a 5. I progetti devono rientrare negli ambiti tematici della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) del Veneto 2021-2027, quiali Smart Agrifood, Smart Manufacturing, Smart Health, Cultura e Creatività, Smart Living & Energy, Space Economy e Bioeconomy.

Sono esclusi:

  • Interventi avviati prima della presentazione della domanda.
  • Progetti connessi all’esportazione verso Stati membri o paesi terzi.
  • Attività che comportino impatti ambientali negativi significativi, come su siti della rete Natura 2000.

Gli interventi devono contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs), con particolare attenzione a istruzione di qualità (Goal 4), lavoro dignitoso e crescita economica (Goal 8), e innovazione e infrastrutture (Goal 9).

 

SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili includono:

  • Personale: Ricercatori e tecnici direttamente coinvolti nel progetto.
  • Beni strumentali e immobili: Nella misura d’uso per il progetto, calcolati in ammortamento o leasing.
  • Conoscenze e brevetti acquisiti da fonti esterne.
  • Consulenze tecniche e scientifiche.
  • Materiali e forniture per test e prototipi.
  • Brevettazione: Costi per registrazione, validazione e difesa di attivi immateriali (solo per PMI)​.

 

AGEVOLAZIONE CONCESSA

Le agevolazioni sono concesse in forma combinata:

  • Finanziamento agevolato
  • Sovvenzione a fondo perduto, con intensità massima del 50% per ricerca industriale e del 25% per sviluppo sperimentale. Le PMI possono ottenere un incremento del 10-20% della sovvenzione​.

 

TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

La domanda deve essere presentata entro il termine indicato sul sito della Regione del Veneto. Il processo prevede tre fasi: manifestazione d’interesse, negoziazione, e concessione.

Le domande saranno valutate sulla base della coerenza con gli obiettivi della strategia S3, la qualità tecnica, e l’impatto economico e ambientale del progetto​.

Le domande vengono esaminate secondo l’ordine cronologico di ricevimento, fatta eccezione per le domande riferite a Progetti di R&S che hanno ottenuto un attestato di Seal
of Excellence, le quali godono di precedenza per la stipula dell’Accordo rispetto ai progetti che ne sono sprovvisti.
Inoltre, ai progetti incentrati sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici, è riservato il 30% della dotazione prevista in relazione alle annualità 2024 e 2025.

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.