Bandiera Unione Europea

LIFE 2021-2027

Il programma per l’ambiente e l’azione per il clima, a sostegno del passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico

PRESENTAZIONE

LIFE 2021-2027 è il programma dell’Unione Europea dedicato all’ambiente e all’azione climatica, concepito per sostenere la transizione verso un’economia resiliente ai cambiamenti climatici, sostenibile e circolare, che valorizzi l’efficienza energetica e si basi sulle fonti di energia rinnovabile. L’obiettivo è raggiungere la neutralità climatica, proteggendo, restaurando e migliorando la qualità ambientale, inclusi l’aria, l’acqua e il suolo. Si propone di arrestare e invertire la perdita di biodiversità e di combattere il degrado degli ecosistemi, supportando anche l’implementazione e la gestione della rete Natura 2000, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile. Il programma LIFE 2021-2027, inoltre, contribuisce al programma d’azione per l’ambiente.

Questo programma è il successore del precedente ciclo LIFE che copriva il periodo 2014-2020.

Obiettivo Generale: Mirare a garantire un elevato grado di tutela ambientale e promuovere un’azione climatica rigorosa, assieme allo sviluppo sostenibile. Ciò avviene perseguendo gli obiettivi e i traguardi dell’Unione Europea relativi all’ambiente, alla biodiversità, al clima, all’economia circolare, nonché alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica, mediante una gestione efficace e un coinvolgimento attivo di vari stakeholder.

Obiettivi Specifici:

a) Innovare, dimostrare e diffondere tecniche, metodologie e approcci nuovi per conseguire gli obiettivi dell’UE legati all’ambiente e all’azione climatica, inclusa la transizione alle energie rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica. Questo contribuirà al miglioramento della conoscenza e alla diffusione delle migliori pratiche, particolarmente in ambiti come la natura e la biodiversità, anche attraverso il supporto alla rete Natura 2000.

b) Favorire lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione dell’applicazione delle leggi e delle politiche europee in ambito ambientale (inclusi natura e biodiversità) e climatico, oltre alla transizione energetica e all’aumento dell’efficienza energetica. Ciò implica migliorare la governance a tutti i livelli, rafforzando le capacità di attori pubblici e privati e incoraggiando l’engagement della società civile.

c) Agire come catalizzatore per l’adozione su larga scala di soluzioni tecniche e strategie comprovate per l’attuazione delle normative e delle politiche UE relative all’ambiente e al clima, alla transizione energetica o all’aumento dell’efficienza energetica. Ciò include replicare i successi ottenuti, integrare gli obiettivi pertinenti in altre politiche e nelle pratiche operative di enti pubblici e privati, stimolare gli investimenti e facilitare l’accesso ai finanziamenti.

SOGGETTI BENEFICIARI

Entità legalmente riconosciute situate negli Stati membri dell’UE, nei Paesi e territori d’oltremare associati, o nei seguenti paesi legati al programma tramite specifici accordi: Paesi EFTA/SEE, Paesi candidati e potenziali candidati all’adesione all’UE, Paesi interessati dalla politica europea di vicinato, e altri Paesi terzi attraverso accordi dedicati. In aggiunta, sono ammissibili enti legalmente costituiti secondo il diritto dell’UE e organizzazioni internazionali.

AREE GEOGRAFICHE

UE 27 (post Brexit)

Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Paesi potenziali candidati (da giugno 2014)

Bosnia-Erzegovina, Kosovo (ai sensi della risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell`ONU)

Paesi della Politica europea di vicinato

Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Repubblica moldova, Marocco, Siria, Tunisia, Ucraina e Palestina.

Paesi candidati all`UE (da marzo 2015)

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania. Dal 12 febbraio 2019 la Ex Repubblica jugoslava di Macedonia è denominata Macedonia del Nord

PTOM

Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia

PROGETTI AMMISISBILI

Il programma LIFE 2021-2027 si articola in due principali aree di intervento, ciascuna suddivisa in due sottoprogrammi dedicati:

Settore Ambiente:

  • Sottoprogramma Natura e Biodiversità: mirato a sostenere la conservazione, il ripristino e il miglioramento della biodiversità e degli ecosistemi naturali in Europa, inclusa la rete Natura 2000.
  • Sottoprogramma Economia Circolare e Qualità della Vita: focalizzato sul promuovere un’economia circolare, migliorare la qualità della vita attraverso una migliore gestione delle risorse naturali e la riduzione dell’impatto ambientale delle attività umane.

Settore Azione per il Clima:

  • Sottoprogramma Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici: volto a sostenere progetti che riducano le emissioni di gas serra, aumentino l’assorbimento di CO2 e rendano le società più resilienti ai cambiamenti climatici.
  • Sottoprogramma Transizione all’Energia Pulita: incentrato su progetti che promuovono l’uso di energie rinnovabili e l’efficienza energetica.

Tipologie di Progetti Finanziabili:

a) Progetti Strategici di Tutela della Natura: Sostengono l’integrazione degli obiettivi UE relativi alla natura e alla biodiversità nelle politiche nazionali, attraverso l’implementazione di programmi d’azione e l’attuazione coordinata dei piani d’azione prioritaria.

b) Progetti Strategici Integrati: Realizzano piani d’azione o strategie ambientali o climatiche a livello regionale, nazionale o transnazionale, coinvolgendo diverse fonti di finanziamento e garantendo la partecipazione degli stakeholder.

c) Progetti di Assistenza Tecnica: Forniscono supporto per lo sviluppo di capacità, la preparazione di progetti strategici e l’accesso a finanziamenti UE aggiuntivi, migliorando l’efficacia della partecipazione al programma LIFE.

d) Progetti di Azione Standard: Includono iniziative diverse dai progetti strategici o di assistenza tecnica, mirate a conseguire gli obiettivi specifici del programma LIFE.

e) Altre Azioni Necessarie: Comprendono attività di coordinamento, supporto, capacità, divulgazione di informazioni e sensibilizzazione per favorire la transizione verso energie rinnovabili e maggiore efficienza energetica.

Considerazioni Specifiche:

  • I progetti relativi alla natura e alla biodiversità devono allinearsi con le priorità nazionali/regionali di conservazione.
  • I progetti devono essere di interesse dell’Unione, apportare un contributo significativo agli obiettivi di LIFE e promuovere sinergie tra sottoprogrammi.
  • Si privilegiano progetti replicabili, capaci di mobilitare investimenti significativi e di migliorare i servizi dei punti di contatto nazionali.

Sovvenzioni di Funzionamento:

  • Supporto a organizzazioni no-profit attive nei settori dell’ambiente o dell’azione per il clima, per lo sviluppo e l’attuazione di politiche e legislazioni UE.

Attività della Commissione:

  • Include comunicazione, studi, workshop, reti di contatti, premi, e altre iniziative per sostenere la preparazione e l’attuazione delle politiche e legislazioni dell’Unione in materia di ambiente, clima ed energia.

AGEVOLAZIONE CONCESSA

Generalmente, il finanziamento massimo disponibile per i progetti è pari al 60% dei costi ammissibili, che può aumentare fino al 75% per i progetti all’interno del sottoprogramma Natura e Biodiversità, soprattutto quando si tratta di specie o habitat di particolare importanza.

Il valore massimo di una sovvenzione può raggiungere i 15 milioni di euro.

Per le sovvenzioni operative, è possibile coprire fino al 70% dei costi ammissibili (dettagli ulteriori saranno forniti nei programmi di lavoro pluriennali che attueranno il programma). I progetti di assistenza tecnica volti a potenziare le capacità degli Stati membri possono ricevere un finanziamento fino al 95% dei costi ammissibili per il primo ciclo di programmazione pluriennale e fino al 75% per il ciclo successivo.

L’acquisto di terreni è ammissibile solo se contribuisce al miglioramento, alla conservazione o al ripristino dell’integrità della rete Natura 2000, ad esempio migliorando la connettività attraverso corridoi ecologici o altre strutture di infrastruttura verde. È necessario che l’acquisto sia l’opzione più efficace per ottenere i risultati di conservazione desiderati, che i terreni siano destinati a lungo termine a scopi compatibili con gli obiettivi del programma e che lo Stato membro garantisca l’uso futuro dei terreni per la conservazione della natura.

Il bilancio totale del programma ammonta a 5.432.000.000 euro, diviso come segue:

  • Ambiente: 3.488.000.000 euro
    • Natura e biodiversità: 2.143.000.000 euro
    • Economia circolare e qualità della vita: 1.345.000.000 euro
  • Azione per il clima: 1.944.000.000 euro
    • Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: 947.000.000 euro
    • Transizione all’energia pulita: 997.000.000 euro

Almeno il 60% delle risorse destinate a sovvenzioni per progetti nel settore dell’Ambiente sarà assegnato al sottoprogramma Natura e biodiversità.

Inoltre, almeno l’85% dei fondi complessivi del programma dovrà essere destinato a sovvenzioni per progetti e sovvenzioni operative.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La Commissione Europea procederà con l’adozione di due distinti programmi di lavoro pluriennali per l’attuazione del programma: il primo riguarderà il periodo 2021-2024, mentre il secondo coprirà gli anni 2025-2027. Questi programmi definiranno vari aspetti, inclusa la distribuzione dei fondi tra i vari sottoprogrammi e le diverse forme di finanziamento, le percentuali di cofinanziamento, gli importi destinati alle varie tipologie di progetto, le tematiche progettuali, le strategie e i piani che possono beneficiare di finanziamenti per progetti strategici integrati, il limite temporale per l’attuazione dei progetti, le date previste per i bandi di concorso, le linee guida tecniche per la presentazione delle proposte, nonché le procedure e i criteri di selezione e assegnazione dei finanziamenti.

I bandi di concorso, assieme a tutto il materiale necessario per la presentazione delle proposte progettuali, saranno resi disponibili sul sito web dell’Agenzia Esecutiva per il Clima, le Infrastrutture e l’Energia (CINEA) e sul portale Funding and Tender della Commissione Europea.

LINK UFFICIALI

Programma

Bandi

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.