Regione Lombardia

Credito Adesso Evolution

SETTORI Specifici codici Ateco
FINALITA’ DEL FINANZIAMENTO Fabbisogno di capitale circolante
BENEFICIARI PMI, Midcap, liberi professionisti, studi associati
TIPO DI AGEVOLAZIONE Finanziamento chirografario e contributo in conto interessi
SCADENZA fino a esaurimento risorse

PRESENTAZIONE

Attraverso lo strumento Credito adesso evolution, la Regione Lombardia finanzia il fabbisogno di capitale circolante di imprese, professionisti, anche associati, con la concessione di finanziamenti abbinati a contributi in conto interessi.

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammesse le imprese che, al momento della presentazione della domanda, posseggono i seguenti requisiti:

1) imprese, anche artigiane, con organico fino a 3 mila dipendenti (Pmi e midcap) operative da almeno 24 mesi in Lombardia con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi, di almeno 300 mila euro e appartenenti a uno dei seguenti settori:

settore manifatturiero lett. C;

settore dei servizi alle imprese:

  • J60: attività di programmazione e trasmissione
  • J62: produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
  • J63: attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici;
  • M69: attività legali e contabilità;
  • M70: attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale;
  • M71: attività degli studi di architettura e di ingegneria collaudi ed analisi tecniche;
  • M72: ricerca scientifica e di sviluppo;
  • M73: pubblicità e ricerche di mercato;
  • M74: altre attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • N78: attività di ricerca, selezione, fornitura del personale;
  • N79: attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • N81: attività di servizi per edifici e paesaggi;
  • N82: attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese;
  • H49: trasporto terrestre e trasporto mediante condotte;
  • H52: magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti;
  • 96.01.10: attività delle lavanderie industriali;
  • settore delle costruzioni lett. F)

settore del commercio all’ingrosso:

  • G45: Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli
  • 46: Commercio all’ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) limitatamente ai seguenti codici:
  • 2: commercio all’ingrosso di materie prime, agricole e di animali vivi;
  • 3: commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, bevande e prodotti del tabacco;
  • 4: commercio all’ingrosso di beni di consumo finale;
  • 5: commercio all’ingrosso di apparecchiature ICT;
  • 6: commercio all’ingrosso di altri macchinari, attrezzature e forniture;
  • 7: commercio all’ingrosso specializzato di altri prodotti.

settore del commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) limitatamente ai seguenti codici:

  • 47.2 Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati;
  • 47.3 Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati;
  • 47.4 Commercio al dettaglio di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni e la telefonia in esercizi specializzati;
  • 47.5 Commercio al dettaglio di altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati;
  • G 47.6 Commercio al dettaglio di articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati;
  • 47.7 Commercio al dettaglio di altri prodotti in esercizi specializzati;

settore I55 Alloggio;

settore I56 Attività dei servizi di ristorazione e somministrazione;

settore Q88 servizi di assistenza sociale non residenziale limitatamente a:

  • 88.91 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili.

2) liberi professionisti:

  • dotati di partita Iva da almeno 24 mesi;
  • operanti in uno dei comuni della Lombardia;
  • appartenenti ad uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario – ATECO 2007;
  • media dei Ricavi Tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione, di almeno Euro 72.000,00.

3) studi associati

  • dotati di partita Iva da almeno 24 mesi;
  • operanti in uno dei comuni della Lombardia;
  • appartenenti ad uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario – ATECO 2007;
  • media dei Ricavi Tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione, pari ad almeno Euro 72.000,00.

AGEVOLAZIONE CONCESSA

L’intervento finanziario è costituito da un finanziamento chirografario e da un contributo in conto interessi.

L’importo del finanziamento è compreso:

  • tra 75 mila e 800 mila euro per le PMI,
  • tra 100 mila e 1,5 milioni di euro per le MID CAP,
  • tra 18 mila e 200 mila euro per professionisti e studi associati, e non oltre il 25% dalla media dei ricavi tipici risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda;

La durata è compresa tra 24 e 72 mesi (di cui preammortamento massimo di 24 mesi).

Il contributo in conto interessi abbinato al finanziamento è pari al 3% e comunque non superiore al tasso definito per il finanziamento sottostante. I contributi sono concessi in regime “de minimis”, salvo successivo inquadramento nel Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19.

TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE

La domanda di partecipazione può essere presentata dal 18 maggio 2020 fino a esaurimento risorse.

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.

ARTICOLI RECENTI