Voucher Temporary Export Manager digitali
SPESE FINANZIATE | Inserimento in azienda di temporary export manager con competenze digitali in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione |
BENEFICIARI | Piccole imprese manifatturiere |
TIPO DI AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
APERTURA | 9 marzo 2021 |

PRESENTAZIONE
Il bando nazionale “voucher TEM digitali” mette a disposizione 50 milioni di euro per le imprese che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri, finanziando l’inserimento in azienda di figure specializzate, i temporary export manager (TEM) con competenze digitali, in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Il bando è riservato alle piccole imprese del settore manifatturiero (codice Ateco C) , con meno di 50 addetti e con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete.
INTERVENTI FINANZIABILI
Sono finanziabili le seguenti attività di consulenza:
- analisi e ricerche sui mercati esteri, l’individuazione e l’acquisizione di nuovi clienti,
- l’assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione,
- l’incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce,
- l’integrazione dei canali di marketing online,
- la gestione evoluta dei flussi logistici.
Per utilizzare il voucher, le imprese dovranno stipulare con i Temporary Export Manager, o le società di TEM, iscritti nell’apposito elenco del Ministero, contratti di consulenza per l’internazionalizzazione della durata minima di un anno (2 anni per le reti).
Possono richiedere l’iscrizione a tale elenco i professionisti e le società competenti in processi di sviluppo d’impresa e di digital transformation per l’export, che hanno maturato significative esperienze di affiancamento manageriale nei percorsi di internazionalizzazione d’impresa.
Nello specifico, i TEM digitali per iscriversi al suddetto elenco devono essere in possesso di una serie di requisiti tra cui:
- avere una partita Iva da almeno 2 anni;
- aver realizzato con successo almeno 5 progetti di export.
Inoltre, devono aver acquisito notevoli competenze anche in altri ambiti, come, per esempio, nella progettazione e organizzazione della rete di distribuzione di prodotti e servizi in nuovi mercati esteri e nell’assistenza alle imprese nella partecipazione a fiere internazionali in modalità virtuale e ad eventi in diretta su piattaforme streaming internazionali.
AGEVOLAZIONE CONCESSA
Il voucher previsto ammonta a:
- 20.000 euro alle micro e piccole imprese a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore a 30.000 euro (Iva esclusa)
- 40.000 euro alle reti a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore a 60.000 euro (Iva esclusa).
È possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:
- incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume d’affari registrato nell’esercizio 2021
- incidenza – nell’esercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari.
TEMPISTICHE
Le domande potranno essere presentate dal 9 marzo 2021 e saranno valutate in ordine cronologico di invio.
L’intervento è promosso dal Ministero degli Esteri e gestito da Invitalia.
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.
ARTICOLI RECENTI
Stay In Touch