Agenzia delle Entrate

Nuove scadenze per il recupero degli aiuti di Stato di natura fiscale

Fino a 8 anni per il recupero degli aiuti di Stato di natura fiscale

 

L’articolo 23 del Decreto Legislativo 81/2025 ha introdotto modifiche rilevanti in tema di recupero degli incentivi fiscali che rientrano nella categoria degli aiuti di Stato e che siano stati utilizzati in modo non corretto da un’impresa.

Le disposizioni si applicano esclusivamente agli aiuti fiscali riconosciuti in via automatica, ossia senza la necessità di un’autorizzazione preventiva da parte dell’ente erogatore. Per questa tipologia di misure, la norma introduce per la prima volta un limite temporale massimo entro cui l’Agenzia delle Entrate deve procedere al recupero delle somme indebitamente fruite. Si tratta di un intervento che, pur estendendo i tempi di accertamento, fornisce alle imprese un quadro più chiaro e definito in termini di certezza giuridica.

La disposizione stabilisce un ampliamento dei tempi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate, che ora potrà effettuare i controlli e richiedere la restituzione delle somme fino a 8 anni dall’erogazione o dalla violazione.

Trascorso tale termine, l’amministrazione perde la possibilità di agire. L’allungamento dei tempi determina per le aziende ulteriori obblighi organizzativi, in particolare per quanto riguarda la conservazione della documentazione e il rispetto delle condizioni e dei limiti fissati dalla normativa.

La disciplina specifica con chiarezza le tempistiche entro cui l’amministrazione finanziaria deve intervenire, prevedendo due ipotesi principali:

  • Crediti d’imposta: il provvedimento di recupero deve essere notificato entro il 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello in cui il credito è stato concesso, utilizzato o in cui si è verificata l’irregolarità.

  • Agevolazioni inserite in dichiarazione: l’avviso di accertamento deve essere notificato entro il 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.

 

 

La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.