Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha introdotto una nuova condizione per l’accesso a diversi strumenti agevolativi: le imprese beneficiarie devono essere in possesso di una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali.
Il decreto ministeriale individua in maniera puntuale gli strumenti di agevolazione che verranno preclusi in caso di mancata assicurazione. In totale, sono 11 i regimi di aiuto interessati, tra cui:
- Contratti di sviluppo e Mini contratti di sviluppo
- Agevolazioni per le aree di crisi industriale (Legge 181/89)
- Programma Smart&Start per start-up innovative
- Strumento Nuova Marcora per la costituzione di cooperative
- Fondi per la riconversione produttiva in chiave di economia circolare
- Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali
- Misure di sostegno per l’economia sociale
- Incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile delle PMI
- Finanziamenti e sostegni a start-up e venture capital, inclusi quelli per la transizione ecologica
L’assolvimento di tale obbligo rappresenta un requisito essenziale: in assenza della copertura, le imprese non potranno usufruire dei contributi, delle sovvenzioni e delle agevolazioni gestite dal Ministero.
La misura è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2024 e riguarda tutte le imprese con sede in Italia, ad eccezione di quelle operanti nel settore agricolo. Le scadenze per conformarsi sono differenziate in base alla dimensione aziendale:
- Grandi imprese (oltre 250 dipendenti): obbligo dal 31 marzo 2025, con periodo transitorio fino al 30 giugno 2025.
- Medie imprese (da 50 a 250 dipendenti): obbligo dal 1° ottobre 2025.
- Micro e piccole imprese (meno di 50 dipendenti): obbligo dal 31 dicembre 2025.
Il rispetto dell’obbligo assicurativo sarà accertato in due fasi:
-
Al momento della presentazione della domanda di agevolazione.
-
Al momento dell’erogazione del beneficio concesso.
Le nuove disposizioni si applicheranno alle domande presentate a partire da:
- 30 giugno 2025 per le grandi imprese
- 2 ottobre 2025 per le medie imprese
- 1° gennaio 2026 per micro e piccole imprese
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.