Riduzione del tasso medio di tariffa Inail per il 2026
L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello OT23 per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa sulla prevenzione per l’anno 2026.
L’incentivo riguarda tutte le aziende che nel 2025 hanno investito in sicurezza e salute dei lavoratori, realizzando interventi aggiuntivi rispetto agli obblighi di legge.
Presentando la domanda, l’impresa può ottenere uno sconto significativo sul premio assicurativo INAIL, con percentuali di riduzione che variano in base alla dimensione aziendale:
- 28% fino a 10 lavoratori-anno
- 18% da 10,01 a 50 lavoratori-anno
- 10% da 50,01 a 200 lavoratori-anno
- 5% oltre i 200 lavoratori-anno
- 8% in misura fissa per le aziende con meno di due anni di attività
Il modello OT23, sostanzialmente simile a quello dello scorso anno, prevede 71 interventi raggruppati in sei aree tematiche:
- Sezione A – Prevenzione degli infortuni mortali (non legati alla circolazione stradale)
- Sezione B – Prevenzione del rischio stradale
- Sezione C – Prevenzione delle malattie professionali
- Sezione D – Formazione, addestramento e informazione dei lavoratori
- Sezione E – Gestione della salute e sicurezza attraverso misure organizzative
- Sezione F – Gestione delle emergenze e dispositivi di protezione individuale (DPI)
Gli interventi si distinguono in due categorie: quelli di tipo A, che richiedono un impegno più consistente, e quelli di tipo B, meno onerosi. Per poter accedere alla riduzione del tasso, l’impresa deve aver completato almeno un intervento di tipo A, oppure due di tipo B.
È inoltre possibile realizzare le misure su una o più PAT (posizioni assicurative territoriali), con l’eccezione delle iniziative previste dalla sezione E e dell’intervento F-5, che devono riguardare obbligatoriamente tutte le PAT aziendali. Alcuni interventi, contrassegnati dalla sigla P (pluriennale), possono essere considerati validi per più esercizi.
La richiesta va inoltrata online sul portale INAIL, compilando il modello OT23 entro il 28 febbraio 2026.
La presente scheda ha solo scopo informativo. Zenit Project Lab Srl declina ogni responsabilità in caso di errori o lacune. I contenuti della scheda potranno essere oggetto di aggiornamento e approfondimento senza periodicità prestabilita. Per qualsiasi chiarimento e approfondimento potete contattarci all’indirizzo email info@zenitprojectlab.it.